Startup

Startup

Romagna Tech S.C.p.A. conduce chi vuole fare impresa innovativa in un percorso molto articolato che parte dalla definizione del modello di business e verifica della sostenibilità del progetto imprenditoriale, fino all’accompagnamento dell’impresa nei suoi primi anni di vita.

Gestisce due incubatori, il Torricelli a Faenza e U-Start a Lugo, promossi rispettivamente dal Comune di Faenza e dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna. Oltre alle startup insediate negli incubatori, segue anche molte altre nuove realtà imprenditoriali in modo “virtuale”, erogando servizi on demand.

L’integrazione con l’area Laboratorio permette di offrire alle startup anche servizi tecnologici specializzati negli ambiti di competenza, per accelerare lo sviluppo dell’impresa.

  • Business planning e management

  • Visione iniziale della formula imprenditoriale e supporto alla definizione e validazione del business model. Stesura del Business Plan: mercato target, sistema d’offerta e struttura. Proiezioni economico finanziarie e di break-even.

  • Marketing e comunicazione

  • Analisi banche dati di settore; rapporti e studi specialistici sui mercati di riferimento. Redazione piani di marketing; analisi quali-quantitative sui potenziali di vendita; studio e progettazione di strategie di comunicazione e promozione. Digital Marketing, New Media, Social e Mobile.

  • Fundraising

  • Informazione strutturata su modalità e fonti di finanziamento agevolate. Monitoraggio e assistenza per la partecipazione a bandi e finanziamenti UE, nazionali e regionali. Supporto per la realizzazione di campagne di crowdfunding. Contatto con partner finanziari, venture capital e fondi di investimento.

  • Proprietà intellettuale

  • Informazione e tutela brevettuale, ricerca documentale. Analisi degli strumenti e delle modalità di tutela della proprietà intellettuale. Supporto allo sviluppo di strategie di valorizzazione economica del brevetto.

  • Networking con venture capital e business partner

  • Servizi di avvicinamento alle imprese; sinergie startup – industria. Incontri e contatti con il mondo industriale e della finanza al fine di individuare i primi clienti e potenziali investitori interessati a scommettere sull’idea progettuale

  • Organizzazione e produzione

  • Offerta di servizi di matrice tecnica e scientifica avanzati per lo sviluppo del nuovo prodotto/processo/servizio. Supporto all’identificazione e all’analisi delle funzioni e delle risorse necessarie allo startup aziendale.

  • Spazi attrezzati

  • Uffici, laboratori e spazi produttivi ad uso esclusivo attrezzati per ospitare nuove imprese sia digitali che di prodotto.

INCUBATORE TORRICELLI

Uno spazio per lo sviluppo dell’eccellenza

L’Incubatore di Impresa Torricelli nasce con lo scopo di favorire la crescita di nuove idee imprenditoriali e startup innovative attraverso un’offerta strutturata di spazi, infrastrutture, servizi, consulenza e sinergie con le altre realtà presenti nel distretto della Ricerca e dell’Innovazione di Faenza: CNR, ENEA, Università, Alta Formazione, Spin-off della ricerca, altre aziende incubate.

Realizzato su iniziativa del Comune di Faenza e della Fondazione Amleto Bertoni, co-finanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale, l’incubatore è gestito da Romagna Tech.

Grazie alla sua modularità, l’incubatore – un edificio moderno, costruito con materiali e soluzioni ecosostenibili – si configura come una struttura eclettica che ben si presta ad accogliere sia startup in ambito digitale, dei servizi e dell’economia della conoscenza, sia fablab, artigiani digitali e laboratorl. Si articola in tre moduli di oltre 2.300 mq che ospitano neoimprese, uffici, laboratori e ambienti per attività didattica e divulgativa, per un totale di undici uffici, quindici laboratori, una sala riunioni multimediale, tre locali server e un deposito.

Startup attualmente incubate:

ReMembrane

Startup innovativa biotech che migliora la qualità dei modelli sperimentali utilizzati nei laboratori biologici, puntando in particolare sulla tecnologia delle colture cellulari. ReMembrane propone l’utilizzo dei propri prodotti per la standardizzazione delle membrane delle cellule in coltura, al fine di creare modelli sperimentali più affidabili e vicini ai corrispondenti tessuti in-vivo e permettere agli utilizzatori delle colture cellulari di ottenere significativi benefici scientifici e finanziari.

GreenBone

GreenBone Ortho srl, è una newco fondata nel 2014 grazie a una raccolta di fondi di successo attraverso Venture Capital. GreenBone si pone l’obiettivo di diventare leader mondiale per la biomimetica, fornendo soluzioni innovative e di facile applicazione ispirate ai meccanismi biologici presenti in natura per la cura di malattie gravi. GreenBone sviluppa attualmente una tecnologia altamente innovativa di impianti ossei derivati dal legno – riassorbibili dal corpo umano – particolarmente adatti per affrontare le fratture scomposte, una condizione di alta morbilità grave.

  • Leggi l’intervista al fondatore
  • 3 milioni di euro per la Startup faentina Greenbone
APS

APS Srl è un’azienda a capitale e tecnologia italiane che, forte di un’esperienza di oltre dieci anni in campo medico dermatologico, ha investito in ricerca e sviluppo tecnologico perfezionando un dispositivo brevettato unico al mondo, APS, in grado di rispondere con reale efficacia alle esigenze estetiche di donne e uomini.

Eutronica Srl

Eutronica Srl è una new-entry dell’incubatore Torricelli. È una startup innovativa faentina che sviluppa soluzioni, prodotti e servizi nel campo della robotica. L’attuale prodotto di punta è un robot a basso costo adatto a risolvere esigenze di snellimento della produzione sia all’interno di organizzazioni complesse che di piccole e medie imprese.

IUV

Progetto che prevede la realizzazione di un sistema fluido, edibile, applicabile agli alimenti per immersione o spraying capace di estenderne la shelf life e garantire il monitoraggio della freschezza dell’alimento.

Prometheus

Prometheus è una startup innovativa che opera nel settore delle biotecnologie e realizza soluzioni per la medicina rigenerativa. Il prodotto di punta è Ematik: un sistema completamente automatizzato per la cura personalizzata delle ferite cutanee. Partendo dal sangue del paziente e combinandolo con una miscela biopolimerica è possibile ottenere un cerotto riassorbibile che dimezza i tempi di guarigione con ottimi risultati sia da un punto di vista funzionale che estetico.

Liocreo

Liocreo produce innovativi snack di frutta di alta qualità incentrati sul concetto dello “smart food”, ossia prodotti nutritivi, sostenibili e di facile consumo. I prodotti Liocreo sono realizzati attraverso una tecnologia di liofilizzazione proprietaria e brevettata, in grado di ridurre sensibilmente i costi di produzione e mantenere tutti i nutrienti che la natura fornisce, eliminando additivi o conservanti. Gli snack di frutta crioessiccata sono un’alternativa sana alla maggior parte degli snack attuali (ricchi di conservanti e a basso livello nutritivo), e rispondono perfettamente alle esigenze di tutti coloro che hanno una vita frenetica e difficile accesso a prodotti freschi (studenti, turisti, lavoratori).

K3RX

K3RX è una startup innovativa che realizza i materiali più resistenti al mondo a temperatura e usura estreme. I componenti realizzati con questi materiali brevettati possono essere impiegati in vari settori, e in particolare per realizzare scudi termici, sistemi di propulsione per razzi, dischi di sistemi frenanti. Il materiale a matrice ceramica ultra-refrattaria è il frutto di una ricerca di quattro anni finanziata dall’EU e coordinata dall’istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici (ISTEC) di Faenza.

Treno di Dante

Il Treno di Dante, un collegamento diretto tra le città di Dante, Firenze, Faenza e Ravenna attraverso un treno storico che rende memorabile l’esperienza del viaggiatore. Un percorso che si snoda lungo l’asse ferroviario tosco-romagnolo effettuando fermate nelle località più significative, capaci di testimoniare non solo la ricchezza culturale e naturalistica dell’area appenninica, ma anche la più profonda e vera identità di queste terre. Gli obiettivi primari del progetto, risiedono nella completa valorizzazione del territorio e della sua offerta culturale, artigianale ed enogastronomica. Dante e il suo peregrinare, fa da filo conduttore all’intera esperienza: il treno ripercorre infatti le tappe compiute dal Sommo Poeta secoli fa e ne celebra l’unicità in tutte le sue forme.

e-Steps

e-Steps, startup innovativa operante nel settore dell’eHealth, che si prefigge di contrastare i problemi di disabilità motoria degli arti inferiori, sviluppando soluzioni ad alta tecnologia che prevedono la centralità del paziente come valore. eSteps  progetta soluzioni in grado di coniugare l’Internet of Things (IoT), l’intelligenza artificiale e la sostenibilità ambientale a supporto del paziente/medico. Prodotto principale è una soluzione di tele-monitoraggio intelligente e continuativo, per pazienti affetti da Sclerosi Multipla, studiata per ritardarne il più possibile la progressione e permettere agli stessi pazienti di crearsi una propria indipendenza. La startup offre inoltre servizi di open innovazione per la co-progettazione con realtà sanitarie.

AdapTronics

AdapTronics rende la logistica più sostenibile sulla Terra e nello Spazio sbloccando capacità robotiche di presa senza precedenti su oggetti di qualsiasi forma, dimensione e materiale. Abbiamo inventato una tecnologia a film sottile con capacità di sensore e che diventa adesiva quando attivata elettricamente, in grado di sollevare fino a 50 kg con due patch piccole come carte di credito e la cui forza di presa complessiva può essere scalata semplicemente aumentando la superficie totale. Tutto questo, con un sistema molto leggero (senza magneti o compressori), versatile e con consumo energetico minimo.
Rispondiamo alla forte esigenza di sistemi robotici automatizzati ed efficienti per la presa e manipolazione di oggetti in un’ampia gamma di mercati, come automazione industriale, last-mile delivery con robot autonomi, raccolta automatizzata di frutta, rimozione detriti spaziali e servizi in orbita ai satelliti.
Dopo aver validato in laboratorio la nostra tecnologia per uso terrestre (TRL 5), siamo in fase di product/market fit tramite progetti con aziende, con due progetti pilota per logistica industriale già in corso e altri in fase di definizione in ambito Spazio tramite l’incubazione da parte dell’Agenzia spaziale europea.

AGREEN SERVICE

AGReen Service vuole rivoluzionare l’agricoltura introducendo una soluzione innovativa che fonde l’Intelligenza Artificiale generativa (GenAI) e l’Internet delle cose (IoT) nel Sistema di Supporto alle Decisioni (DSS).
Sfruttando un network di sensori IoT avanzati disseminati in campo per raccogliere dati in tempo reale sulla qualità del suolo, la temperatura, l’umidità, bagnatura e altri parametri chiave . attraverso l’utilizzo di sofisticati algoritmi di GenAI che identificano pattern e tendenze, siamo in grado di fornire informazioni predittive di altissima precisione.
Il nostro DSS è in grado di prevedere le condizioni ottimali per lo sviluppo delle colture ed anticipare proattivamente rischi potenziali come avversità (fungine e insetti). Questo approccio personalizzato consente ai produttori di prendere decisioni informate e tempestive, al fine di ottimizzare le attività colturali, ridurre/o eliminare gli sprechi, ridurre il consumo di risorse naturali e massimizzare la resa produttiva.

FOCOOS AI

L’uso dell’Intelligenza Artificiale (AI) per applicazioni di Computer Vision su dispositivi a basso consumo energetico. I modelli tradizionali di AI sono spesso sovradimensionati, richiedendo sostanziose risorse computazionali ed energetiche. Focoos AI offre un software all’avanguardia che, in base ai requisiti del cliente per l’applicazione, l’hardware e i dati, progetta e addestra automaticamente reti neurali ottimizzate e personalizzate, eliminando la necessità di hardware costoso, semplificando i task che richiedono molto lavoro manuale e minimizzando gli errori umani. Questa tecnologia riduce significativamente il consumo energetico, migliora l’efficienza operativa e consente l’elaborazione dei dati in tempo reale direttamente sui dispositivi stessi.

2NDSPACE

2NDSPACE è un’azienda della New Space Economy che offre nano-satelliti e sistemi spaziali innovativi, concentrandosi su tempi di realizzazione ridotti. Da un lato, ci sono le società di servizi basati su tecnologie satellitari, che hanno previsto il lancio di numerose costellazioni di satelliti. Dall’altro lato, ci sono lanciatori che consentono l’accesso allo spazio quotidianamente e a tariffe contenute. Nel mezzo, c’è la necessità del mercato di disporre di piattaforme satellitari affidabili e in tempi ridotti e 2NDSPACE mira a colmare questo gap.

BORAG

BORAG S.R.L. Società tra Professionisti ambisce a plasmare il futuro delle professioni amministrative, contabili, giuridiche e tecniche con le sue avanzate soluzioni di intelligenza artificiale. La startup si distingue per il suo approccio all’innovazione, proponendo strumenti che migliorano notevolmente l’efficienza e la precisione dei Professionisti. La loro piattaforma AI, frutto di anni di intensa ricerca, offre servizi personalizzati che si adattano perfettamente alle esigenze individuali, segnando un notevole progresso nel settore e stabilendo nuovi standard di qualità e velocità nell’elaborazione delle pratiche professionali.

Incubatore U-Start

Nuove energie per il territorio

L’Incubatore di Impresa U-Start di Lugo nasce nel 2003 per incentivare la creazione e lo sviluppo di nuove imprese nel settore del terziario avanzato, offrendo ad aspiranti imprenditori e startupper competenze, network e servizi affinché le idee innovative possano tradursi in progetti concreti.

Promosso dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e gestito da Romagna Tech, l’Incubatore si sviluppa su una superficie complessiva di circa 250 metri quadrati articolati in 5 moduli di metratura variabile attrezzati per ospitare nuove imprese.

Startup attualmente incubate:

MENTOR SCANNER

È una piattaforma di mentorship online e si rivolge a professionisti e privati che necessitano di acquisire competenze per le quali avere un contatto con un mentor può essere davvero una soluzione per il proprio business. Su MentorScanner.com è possibile trovare l’esperto in grado di offrire le competenze di cui si ha davvero bisogno. Come funziona? Si cerca il mentor con le giuste competenze per la propria necessità, lo si contatta per prendere gli accordi preliminari su come, dove e quando avverranno le sessioni di mentorship e si prenotano direttamente in piattaforma i servizi del mentor.

GIAMMAR NEXT

Startup che fornisce strumenti informatici ad alta affidabilità, progettati per non interrompersi neanche in caso di guasti hardware. Tra le principali soluzioni offerte: cloud installato in sede del cliente, telemetria con intelligenza artificiale per analizzare il parco informatico del cliente e segnalare in anticipo problemi e guasti  e “Unbreakable internet”, che combina doppio router con linee cablate e linee radio, per garantire connettività senza interruzioni.

LUMO

Startup innovativa che sta sviluppando un sistema che purifica acque grigie ricche in contenuto organico, recuperando energia elettrica, con l’obiettivo di fornire servizi sanitari adeguati alle persone che vivono nelle aree rurali dei Paesi in via di sviluppo.

Sviluppa un serbatoio di trattamento di acque reflue domestiche ecosostenibile, modulare e autosufficiente. Il dispositivo funziona in condizioni off-grid e può essere applicato in alcune aree del mondo con grave carenza idrica, dove le infrastrutture per la gestione dei reflui non sono presenti o sono insufficienti. L’output può essere riutilizzato per scopi agricoli.

MONITOR THE PLANET

Startup che si occupa di servizi topografici, rivoluzionando il metodo del rilievo topografico con MecGeos, acronimo di Mechatronic for Geodetic System, un robot capace di supportare il lavoro del tecnico geomatico in campo. Monitor the Planet mira a collocarsi nel settore deep-tech con un’innovazione di rottura che crea un effetto multi-mercato dove le tecnologie geo-informatiche giocano un ruolo determinante. I servizi topografici realizzati con questa evoluta concezione, risultano più efficaci ed efficienti oltre che vantaggiosi in termini di tempi e costi.