Progetto cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale POR FESR 2014-2020 – CUP B42I16000020005
DURATA
2016 – 2018
BUDGET PROGETTO
€ 1.401.400,00
CONTRIBUTO REGIONALE
€ 999.767,50
Sviluppare processi innovativi di sintesi di impianti 3D ad elevata affinità chimica con l’osso minerale e
con porosità organizzata ed interconnessa per la rigenerazione e vascolarizzazione di ossa portanti
carico.
NIPROGEN svilupperà processi innovativi di trasformazione ispirati alla natura per ottenere impianti ossei bioattivi ad elevata affinità chimica e morfologica con l’osso naturale, consentendo una rapida osteointegrazione e vascolarizzazione. I nuovi impianti avranno dunque caratteristiche adeguate per il trattamento di difetti ossei portanti carico in vari siti anatomici come regioni maxillofacciali, craniche e ossa lunghe, e presenteranno proprietà meccaniche adeguate a sostenere i carichi fisiologici nello specifico sito di impianto. In particolare, NIPROGEN adotterà nuovi processi di “trasformazione biomorfica”, un cambio paradigmatico nel processo ceramico grazie a cui si possono ottenere ceramici 3D con composizione chimica e struttura complessa. In particolare, strutture naturali saranno trasformate in idrossiapatite biomimetica mantenendo l’organizzazione gerarchica 3D della struttura di partenza, e attivare più efficacemente i processi biochimici legati alla formazione di nuovo osso. Per rigenerare regioni ossee di forma complessa come regioni orbitali, parietali o del mento, gli impianti saranno ottenuti mediante 3D printing di paste iniettabili ad elevata bioattività, ottenute mediante processi innovativi di self-setting a freddo, sulla base di modelli CAD/CAM di profili specifici del volto e del cranio.
I nuovi scaffold saranno testati mediante:
Ruolo di Romagna Tech all’interno del progetto:
coordinamento del programma di diffusione delle attività e dei risultati.