La multiutility Hera ha sviluppato un algoritmo di rilevazione delle perdite della rete idrica, basato sulla misura delle vibrazioni indotte sulle tubature. L’algoritmo è stato simulato e sperimentato in laboratorio. Per verificarne le prestazioni era però necessaria una fase di validazione sul campo (field trial), in ambiente reale. Hera si è rivolta a Rinnova per un supporto professionale per la definizione e la successiva progettazione degli strumenti più adatti alla fase di sperimentazione, nonché nella valutazione dell’affidabilità e validità reale dell’algoritmo identificato e delle tecnologie che ne permettono l’implementazione.
L’obiettivo del progetto è stata la definizione delle specifiche tecniche del data logger da impiegare nella sperimentazione.
Tali specifiche dovevano prendere in considerazione:
Il progetto, inoltre, doveva fornire un assessment dell’algoritmo di rilevazione perdite sviluppato da Hera, con l’obiettivo di individuare punti di miglioramento e fornire indicazioni per la specifica del data logger.
Hera ha inoltre espresso l’esigenza di valutare l’esistenza e l’applicabilità di soluzioni tecnologiche, per la caratterizzazione delle perdite in unione con l’algoritmo studiato in precedenza, basate sull’impiego di idrofoni oltre che di accelerometri. In tale contesto Hera aveva l’esigenza di cogliere la capacità di tali tecnologie nel rilevare le perdite una volta che i sistemi a idrofono vengano posizionati entro le condutture acqua in prossimità dei contatori.
Il progetto proposto ha analizzato lo stato dell’arte relativo all’utilizzo di sistemi a idrofono/accelerometro in termini di dispositivi commerciali presenti sul mercato, caratteristiche dimensionali, economiche e prestazionali, ambiti applicativi.
Tale progetto ha inoltre fornito una panoramica delle soluzioni di ultima generazione presenti sul mercato, con i relativi vantaggi e svantaggi in rapporto all’esigenza Hera.
Aspetto finale del progetto è stato l’adattamento della soluzione tecnologica scelta alle tubature proprie di Hera.
La realizzazione del progetto ha richiesto circa un anno di lavoro.
Analisi della problematica:
Prototipazione e field trial (con sensore ad accelerometro):
Esplorazione di soluzioni commerciali alternative a quella realizzata:
Prototipazione e field trial (con sensore a idrofono):
Competenze messe in campo:
(fattibilità, progettazione, sviluppo, dimostratore, prototipazione…):
Fasi di sviluppo ed attività principali:
(tecnici, prestazionali):
Analisi non invasiva delle condutture per avvenute rotture nella distribuzione di acqua potabile.
Hera S.P.A. - TELECOMUNICAZIONI | INFORMATICA