Studiare le possibili modalità di innovazione della propria gamma di prodotti a partire dal contesto in cui vengono installati, rendendoli capaci di sfruttare le potenzialità delle tecnologie ICT per poter offrire nuove funzionalità e servizi oltre alla semplice funzione base di illuminazione ed arredo.
Il sistema di controllo wireless sviluppato da Romagna Tech consente di gestire l’intensità luminosa del punto luce in un’ottica di risparmio energetico ed è predisposto per integrare funzionalità e servizi aggiuntivi, quali ad esempio il monitoraggio ambientale e la sicurezza.
Il sistema può essere programmato, gestito e controllato da una Control Room in remoto, attraverso canali di comunicazioni wireless. Il sistema prevede inoltre funzionalità di diagnostica capaci di fornire informazioni in tempo reale su malfunzionamenti o avarie dell’impianto ed è in grado di adattarsi in modo intelligente alle condizione esterne (es. visibilità) o ad eventi specifici (es. passaggio di persone/mezzi) grazie alla sensoristica integrata al punto luce. Il sistema può anche essere dotato di dispositivi webcam per funzioni di controllo e videosorveglianza e dispositivi WiFi.
La realizzazione del progetto ha richiesto circa otto mesi di lavoro.
Competenze messe in campo:
Al progetto ha preso parte un mix di collaboratori Romagna Tech e professionisti sotto la supervisione del Project Manager Romagna Tech
(fattibilità, progettazione, sviluppo dimostratore, prototipazione…):
Il progetto nasce nell’ambito di una collaborazione tra Romagna Tech e l’azienda committente, come primo prototipo “dimostratore tecnologico” finalizzato alla valutazione della fattibilità di un sistema con le caratteristiche precedentemente enunciate.
Il progetto si è sviluppato attraverso fasi di analisi e finalizzazione delle specifiche progettuali, progettazione del sistema e dei suoi elementi componenti dal punto di vista HW/FW/ SW, implementazione del sistema pre-ingegnerizzato, realizzazione dei test a banco. Il progetto ha previsto inoltre una fase finale di test sul campo per la finalizzazione HW/FW/ SW e la definizione della roadmap per l’ingegnerizzazione, l’industrializzazione e certificazione del prodotto.
Step 1: Analisi e finalizzazione delle specifiche progettuali
Step 2: Progettazione
Step 3: Implementazione del dimostratore e test a banco
Step 4: Test sul campo, finalizzazione HW/FW/ SW e roadmap per la ingegnerizzazione, industrializzazione e certificazione.
(tecnici, prestazionali):
Al termine del progetto l’azienda committente ha ottenuto un sistema pre-ingegnerizzato di gestione e controllo wireless dell’illuminazione da testare su 2 impianti sperimentali, e in particolare:
La tecnologia sviluppata può essere adattata e installata in tutti i contesti in cui è necessario disporre di un sistema di controllo e monitoraggio wireless distribuito sul territorio, i cui dati possono essere raccolti e analizzati da una Control Room in remoto (ad esempio telelettura dei consumi di acqua, luce e gas)
ELETTRONICA | TELECOMUNICAZIONI | INFORMATICA