Romagna Tech aderisce alla Rete di Percorsi Erratici

Romagna Tech aderisce alla Rete di Percorsi Erratici

Nuove Adesioni ai PERCORSI ERRATICI: la Rete per la generazione di “innovazione radicale”

L’8 Ottobre 2018 ha visto la nuova adesione di 5 Imprese del territorio alla Rete denominata Percorsi Erratici, promossa dalla Camera di Commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini e realizzata dall’Azienda Speciale CISE, creata per lavorare insieme alle Aziende e sviluppare idee nuove di prodotti e servizi:

• CASA WALDEN CWC srl. (settore Marketing e Comunicazione)

• DAF.NET SISTEMI S.N.C. (settore ICT)

• ROMAGNA TECH S.C.p.A. (settore Innovazione)

• SMART DOMOTICS S.R.L. (Settore Domotica ed Energy Management)

L’obiettivo finale della rete Percorsi Erratici (costituita a fine 2013) è la generazione di business fortemente innovativi attraverso l’innovazione ”radicale”, finalizzata alla creazione di nuove categorie di prodotti o servizi, sui quali la concorrenza è quasi, o del tutto, assente. In questo momento di forte cambiamento dei modelli economici (basati sulle nuove tecnologie, la digitalizzazione a livello globale), il porsi nuovi obiettivi, individuati esplorando ciò che ci sta intorno, cercando nuove risorse e nuovi partner, può rappresentare la soluzione vincente.

Le nuove imprese aderenti ai Percorsi Erratici entrano così a far parte di un sistema di relazioni formato da:

• Esperti di livello internazionale che periodicamente vengono coinvolti negli incontri su molteplici tematiche quali: design, estetica, energia, strategie digitali e crowdsourcing, nanotecnologie, biotecnologie, marketing, sociologia, arte, ecc..,

• altri Imprenditori orientati a creare valore attraverso l’innovazione,

• giovani intraprendenti, motivati a far parte di processi di innovazione che nascono in seno alla Rete.

La Rete Percorsi Erratici si configura come “laboratorio di innovazione radicale” per accrescere la competitività delle aziende sul mercato: il Programma di Rete prevede una intensa attività di “formazione continua”, la realizzazione di incontri di “contaminazione delle conoscenze” e di brainstorming; inoltre, utilizzando una specifica piattaforma web vengono sviluppate le idee innovative proposte dagli imprenditori (fino ad oggi sono state registrate quasi un centinaio di idee innovative). Le idee più promettenti vengono approfondite dai gruppi di lavoro attivati internamente alla Rete, mentre le migliori sono successivamente valutate in termini di fattibilità tecnica ed economica, ai fini della effettiva realizzazione attraverso una nuova startup. Ad oggi alla Rete partecipano 38 Imprese di cui 34 PMI, società di piccole e medie dimensioni, 4 grandi imprese, 3 grandi imprese External Supporter e 3 giovani.

Di seguito i nomi delle aziende:

• 1 + 1 = 11 DI NADIA ZOFFOLI

• BE.CA. ENGINEERING SOC. COOP.

• BILANCIARSI SRL

• C.A.C. SOC. COOP. AGR.

• CAD SOC.COOP. SOCIALE ONLUS

• CANGINI BENNE SRL

• CASA WALDEN CWC srl.

• CGS GROUP S.P.A.

• CHIQUADRO INFORMATICA

• DAF.NET SISTEMI S.N.C.

• EL.FA. S.R.L.

• EUTECTIC SYSTEM S.R.L.

• FIL-MEC S.A.S. DI SOLDATI WALTHER & C.

• FORMULA SERVIZI SOC. COOP.

• IL CICLO, di Marcello Grassi

• IPERDIMENSIONE S.R.L.

• ISTITUTO SCIENTIFICO ROMAGNOLO PER LO STUDIO E LA CURA DEI TUMORI (I.R.S.T.) S.R.L.

• LABELAB SRL

• LAMPROJECT SRL

• LOGICAMENTE SRL

• MWM – Montalti Worldwide Moving

• MAGGIOLI EDITORE

• MANCINI TENDE S.R.L.

• MAXICART S.N.C. DI PATRIGNANI AUGUSTO & C.

• OCM CLIMA S.R.L.

• ONIT GROUP S.R.L.

• PIERI S.R.L.

• PUNTOART S.R.L.

• ROMAGNA TECH S.C.p.A.

• RONCUZZI & ASSOCIATI S.R.L.

• SMART DOMOTICS S.R.L.

• SORTRON S.R.L.

• T-CONSULTING S.R.L.

• UNION BROKERS SRL

• VENTRUCCI ELVIRA & C. S.A.S.

• VM SISTEMI S.P.A.

• VOSSLOH-SCHWABE ITALIA S.P.A.

• ZEROCENTO SOC. COOP. SOCIALE

“Percorsi Erratici” inoltre può contare su “External Supporter” di primissimo livello, quali:

• Electrolux Italia s.p.a.

• Soilmecs.p.a.

• Technogym s.p.a.

Il Presidente e il Vice Presidente sono persone appartenenti a 2 imprese che fanno parte della Rete fin dalla sua costituzione: Silvia Montanari, COO (Chief Operating Officer) di VM Sistemi, e Fabrizio Benini, Innovation Scouting di PIERI srl. Il ruolo di Manager di Rete è ricoperto da CISE nella persona di Luca Bartoletti; inoltre il Segretario di Rete è Adalberto Casalboni, Resp. Marketing di VM Sistemi.

La finalità è anche quella di coinvolgere in futuro un numero crescente di aziende operanti in settori diversi, facendo della diversità, appunto, una leva per la generazione di idee radicalmente nuove. Per approfondimenti e rimanere aggiornati sulle attività della Rete è possibile consultare il sito www.percorsierratici.org, oppure la pagina facebook: PercorsiErratici.