visione artificiale e robotica

About This Project

La richiesta del committente

Progettare e realizzare una soluzione per risolvere le problematiche relative ai sistemi di visione e controllo per il riconoscimento dei componenti all’interno di una macchina robotizzata dedicata all’assemblaggio di componenti elettromeccanici, in grado di gestire in continuo la variazione di modelli di componenti senza effettuare interventi di cambio formato manuali.

Risposta Romagna Tech al problema

Competenze messe in campo:

  • elettronica;
  • sensoristica;
  • informatica.

Approccio

(fattibilità, progettazione, sviluppo dimostratore, prototipazione…):

  •  progettazione dell’architettura del sistemaed definizione degli algoritmi di gestione;
  •  implementazione dell’architettura di visione e controllo sul prototipo;
  •  installazione e messa in opera della prima versione dimostrativa del software sul prototipo;
  •  test di verifica funzionale dell’algoritmo e individuazione aree di miglioramento;
  •  revisione e taratura degli algoritmi e validazione finale degli stessi sul prototipo;
  •  rilascio del modulo software operativo.

Sviluppo del progetto

Il primo step del progetto si è focalizzato sulla ricerca e lo studio della migliore configurazione HW della macchina analizzando i seguenti sottosistemi:

  •  più linee di ingresso dei circuiti da montare, in modo da poter inserire codici circuito differenti;
  •  un robot antropomorfo per il caricamento dei circuiti dalle linee di ingresso, in modo da garantire la massima flessibilità e velocità di prelievo;
  •  un sistema di visione per il riconoscimento dell’interruttore da processare e l’indirizzamento del robot sulla corretta linea di prelievo;
  •  architettura di assemblaggio basata su stazioni di lavoro su tavola rotante per processare più pezzi in sequenza;
  •  registrazione su data-base gestionale di fabbrica dei dati caratteristici (di produzione e di tipo statistico relativi ad ogni fase di lavorazione) suddivisi per ogni tipologia di interruttore processato.

Nel secondo step del progetto sono stati definiti gli algoritmi di base dei controlli e la loro distribuzione nei vari sottosistemi; si è quindi proceduto ad uno sviluppo dimostrativo ai fini di verificarne le principali caratteristiche su un modello sperimentale della macchina.

Output

(tecnici, prestazionali):
Al termine del progetto l’azienda committente ha ottenuto una soluzione (hardware e software) innovativa data del fatto di poter effettuare un controllo sulla macchina sincoronizzata run-time su un data base così da gestire le diverse casistiche legate alle varianti dei prodotti in linea e registrare tutti i controlli per garantirne la tracciabilità . Il risultato è stato raggiunto sfruttando la possibilità di implementare algoritmi veloci e distribuiti nei componenti della macchina con script ottimizzati per la connessione al data base.

Possibili campi applicativi della tecnologia sviluppata

  •  Versioni dimostrative di software applicativo con caratteristiche idonee al debug e alla registrazione dei dati;
  •  controllo real-time per macchine automatiche e linee di produzione per l’assemblaggio di componenti.
About

INFORMATICA | MICROELETTRONICA | SENSORISTICA

Category
Business, Informatica, Ricerca