![](https://www.romagnatech.eu/wp-content/uploads/2018/12/hexagon-3392236_1920.jpg)
26 Nov BANDO FABBRICA INTELLIGENTE, AGRIFOOD E SCIENZE DELLA VITA – PROCEDURA A SPORTELLO
OBIETTIVI
Il decreto ministeriale 5 marzo 2018 (pdf) definisce una nuova agevolazione in favore dei progetti di ricerca e sviluppo promossi nell’ambito delle aree tecnologiche:
– Fabbrica intelligente
– Agrifood
– Scienze della vita
BENEFICIARI
Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente decreto i seguenti soggetti:
• le imprese che esercitano le attività di cui all’articolo 2195 del codice civile, numeri 1) e 3), ivi comprese le imprese artigiane di produzione di beni di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443;
• le imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale;
• le imprese che esercitano le attività ausiliarie di cui al numero 5) dell’articolo 2195 del codice civile, in favore delle imprese di cui alle lettere a) e b);
• i Centri di ricerca.
I soggetti elencati possono presentare progetti anche congiuntamente tra loro fino ad un massimo di cinque soggetti co-proponenti.
TIPOLOGIA DI PROGETTO e AREE TEMATICHE
I progetti ammissibili devono prevedere la realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie riconducibili alle aree tematiche individuate dalla Strategia nazionale di specializzazione intelligente elencate di seguito:
– AREA TEMATICA NAZIONALE DI RIFERIMENTO: INDUSTRIA INTELLIGENTE E SOSTENIBILE, ENERGIA E AMBIENTE
– AREA TEMATICA NAZIONALE DI RIFERIMENTO: SALUTE, ALIMENTAZIONE E QUALITÀ DELLA VITA
CARATTERISTICHE PROGETTI
I progetti per la realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale devono soddisfare le seguenti caratteristiche:
• prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a Euro 800.000 e non superiori a Euro 5.000.000.
• essere realizzati nell’ambito di una o più delle proprie unità locali ubicate nelle Regioni meno Sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e/o nelle Regioni in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna). I progetti realizzati in forma congiunta possono essere realizzati per una quota non superiore al 35% in una o più unità locali nelle aree del territorio nazionale non comprese in quelle delle Regioni meno Sviluppate e delle Regioni in transizione;
• per i progetti presentati congiuntamente da più soggetti, prevedere che ciascun proponente sostenga almeno per il 10% dei costi complessivi ammissibili;
• avere una durata non inferiore a 18 mesi e non superiore a 36 mesi.
TEMPISTICHE
La domanda di agevolazione deve essere redatta e presentata in via telematica a partire dalle ore 10.00 alle ore 19.00 di tutti i giorni lavorativi dal lunedì al venerdì a partire dal 22 gennaio 2019, utilizzando la procedura disponibile nel sito internet del Soggetto gestore (https://fondocrescitasostenibile.mcc.it).