NIC NET

About This Project

NIC NET – Una rete per la nascita di nuove imprese innovative e creative

PROGRAMMA FINANZIAMENTO

Progetto cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale POR FESR 2007-2013 – CUP J23D14000750009

DURATA
2015 – 2018

OBIETTIVI E FINALITA’ DEL PROGETTO

Il progetto NIC-NET promuove la creazione di un ambiente favorevole per lo sviluppo imprenditoriale del territorio in sinergia con le politiche della Regione ER e in prospettiva Europa 2020.
Obiettivi specifici di progetto sono:
– creare una rete/sistema locale che operi sinergicamente allo sviluppo del territorio consolidandosi nel tempo, attraverso nuove modalità di parternariato pubblico privato di lungo periodo;
– capitalizzare e valorizzare le strutture esistenti mettendole a disposizione della crescita del territorio per sostenere lo sviluppo imprenditoriale attraverso un’offerta qualificata di R&S, trasferimento tecnologico e innovazione;
– mettere in comunicazione strutturata e permanente, istituzioni, scuola, Università e centri di ricerca, mondo imprenditoriale;
– promuovere lo sviluppo di nuove imprese con caratteristiche di “start-up innovativa”;
– promuovere nuove forme di partenariato tra PMI e start-up innovative, che attraverso una strategia win-win, consentano ad entrambe di far fronte ad alcune criticità;
– favorire la diffusione della cultura di impresa sensibilizzando i giovani e la messa a disposizione di servizi ad hoc;
– facilitare la nascita sul territorio di giovani start-up innovative, imprese che possano catalizzare la ripresa del territorio;
– attivare anche nuovi strumenti finanziari a supporto dell’imprenditoria grazie anche all’impegno che i partner di progetto intendono sottoscrivere, affinché almeno il 60% del contributo regionale ottenuto venga re-investito per dare continuità al progetto anche dopo i primi tre anni.

ATTIVITÀ DEL PROGETTO

Il progetto è articolato in quattro diverse attività correlate fra loro.
– Coordinamento attività del progetto, gestione dei rapporti istituzionali con la Regione e dei rapporti fra i partner;
– Sviluppo attività di pre-incubazione. Progettazione e realizzazione spazi ad hoc dotati di strumenti e servizi a sostegno delle idee e persone dove possano incontrarsi studenti, diplomati, laureati a cui viene data la possibilità, di avviare attività professionali, intellettuali, imprenditoriali in collaborazione con i partner e i sostenitori del progetto. Gli spazi realizzati fungeranno da Pre-incubatore in cui svolgere attività con dotazione di servizi IT, meeting room, biblioteca, foresteria, e spazi relax e postazioni per i co-workers.
– Sviluppo attività pilota di un FAB-LAB, dalla progettazione alla realizzazione, attraverso SCOUTING di talenti del territorio, ASCOLTO per conoscere in tempo reale le ipotesi di sviluppo, le nuove necessità e tendenze, RICERCA & SVILUPPO con ideazione e progettazione autonoma di sistemi e soluzioni innovative, da proporre e coprodurre con imprese del territorio e SERVIZI di prototipazione, consulenza tecnica e di design, formazione per le scuole di I e II livello e formazione per le imprese.
– Sviluppo attività pilota di Laboratori e sviluppo e valorizzazione start-up. Progettazione e realizzazione di un OpenLab fruibile dagli studenti del territorio al fine di sperimentare i propri progetti e idee, sito all’interno dell’Incubatore Torricelli di Faenza. Qualificazione dell’offerta di incubazione attraverso l’offerta di spazi e servizi differenziati, sulle specifiche esigenze della start-up, tra cui iniziative di Animazione & Networking e Start-up competition.

PARTENARIATO

  • Comune di Faenza
  • Romagna Tech
  • Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio di Faenza
  • ISIA Faenza
  • Unione dei Comuni della Bassa Romagna (UCBR)
Category
Innovazione, Ricerca, Startup, Tecnologia
Tags
idee, impresa, Incubazione, innovazione, Startup, tecnologia