01 Giu Al via il Bando Innovazione delle Reti di Imprese
Il bando punta alla valorizzazione economica dell’innovazione e all’adozione di soluzioni innovative nei processi, nei prodotti, nelle forme organizzative delle imprese relativamente alle funzioni aziendali complesse. In particolare promuove l’attivazione di percorsi congiunti di sperimentazione e innovazione strategica che valorizzino la combinazione di competenze tecnologiche e produttive complementari tra le imprese, in modo da realizzare avanzamenti tecnologici di vantaggio comune nell’ambito delle diverse filiere.
| BENEFICIARI
Reti di PMI, costituite da almeno tre imprese indipendenti tra loro.
Ogni PMI partecipante alla rete di imprese dovrà avere una partecipazione ai costi pari ad almeno il 10% del costo totale e non superiore al 50% per accedere al contributo.
Una grande impresa può partecipare ad una rete, ma non riceverà il contributo e non concorrerà al costo minimo previsto. Lo stesso vale per altri soggetti di natura privata non iscritti al Registro delle imprese.
Le imprese devono avere sede operativa, in termini di unità locale produttiva, in Emilia-Romagna. Possono partecipare imprese senza sede regionale, ma senza ricevere contributo.
Le imprese facenti parte del contratto di rete devono essere indipendenti fra di loro ossia rientrare nella definizione di impresa autonoma.
La domanda dovrà essere presentata dall’azienda mandataria individuata nel contratto di rete che deve essere allegato.
Le imprese devono essere costituite esclusivamente nella forma di società di capitale, società di persone (escluse le società semplici), società consortili nella forma di società di capitale. Le società cooperative ammissibili sono: produzione e lavoro; edilizia; cultura – turismo – spettacolo – editoria. Le cooperative di tipo sociale possono partecipare ma non potranno essere mandatarie del progetto.
| TERMINI DI PRESENTAZIONE
Dalle ore 10.00 di lunedì 9 luglio 2018 alle ore 13.00 di venerdì 21 settembre 2018.
| COSA POSSIAMO FARE PER VOI
Romagna Tech può:
> Erogarvi uno o più servizi ammissibili;
> Supportarvi nella valutazione preliminare del progetto;
> Supportarvi nella parte di ricerca tecnico/scientifica;
> Accompagnarvi nella individuazione di eventuali altri fornitori scientifici e tecnologici;
> Assistervi nella redazione della proposta progettuale;
> Attivare i contatti con la Regione per richieste di chiarimenti e informazioni;
> Assistervi nella rendicontazione delle spese e delle attività a progetto approvato.