OPPORTUNITÀ E SFIDE DEL BUSINESS DELL’ECONOMIA CIRCOLARE

OPPORTUNITÀ E SFIDE DEL BUSINESS DELL’ECONOMIA CIRCOLARE

8 maggio 2019 – 9:30 – 13:30

via di Roma, 89 (RA) – Sala Verde

L’incontro mira ad attivare un dibattito sulle opportunità che l’economia circolare può generare, mettendo a confronto gli attori determinanti, nel contesto regionale, per l’attivazione di processi e pratiche circolari.

L’economia circolare è un sistema economico pensato per rigenerarsi, con l’obiettivo di conservare il più possibile il valore di prodotti e materiali. Un sistema in cui tutte le fasi, a partire dall’estrazione delle materie prime alla produzione, siano organizzate in modo che gli scarti di una fase diventino risorse per la fase successiva, in un percorso circolare. Il compito della ricerca industriale è di mettere a sistema le conoscenze, definendo una metodologia di indagine efficace nell’ottimizzare la condivisione di competenze e filiere industriali, che devono collaborare affinché i processi siano sostenibili e replicabili, e affinché la rete di scambio di flussi possa essere efficace con risultati vantaggiosi nel contesto sociale, ambientale ed economico. Nel disegnare un processo nell’ottica dell’economia circolare, è importante verificarne la fattibilità tecnica e la convenienza economica, anche se ad oggi la criticità maggiore va sicuramente ricercata negli ostacoli normativi, che spesso non riescono a stare al passo con l’innovazione tecnologica e inibiscono la possibilità degli imprenditori ad innovare in questa direzione.

>> Scarica qui il Programma
>> Iscriviti all’evento

Evento organizzato dal Tecnopolo di Ravenna e il Tecnopolo di Forlì-Cesena in collaborazione con Clust-ER Greentech nell’ambito della manifestazione LabéLab, fare i conti con l’ambiente 2019.