ROMAGNA TECH, progetti innovativi con SUPER Craft e Sofos

ROMAGNA TECH, progetti innovativi con SUPER Craft e Sofos

SUPER Craft, Smart Utility Platform for Emilia Romagna Craft

Innovativa piattaforma online, per un approccio integrato nel settore artigianale e manifatturiero

Nelle foto, il Meeting di SUPER Craft tenutosi a Faenza il 27 settembre, con i partner e le imprese coinvolte nel progetto, di cui Romagna Tech è il coordinatore.

Il distretto manifatturiero dell’Emilia-Romagna è costituito da un elevato numero di realtà artigianali e PMI con l’esigenza vitale di innovare i propri prodotti per rispondere alle richieste del mercato. In quest’ambito, focus del progetto SUPER Craft è lo sviluppo di un’innovativa piattaforma online B2B rivolta al paradigma della “Continuous Mass Customisation” (CMC).
SUPER Craft propone un approccio integrato all’innovazione nel settore artigianale e manifatturiero in grado di fornire strumenti e servizi online per l’impiego di tecnologie emergenti finalizzate alla customizzazione di prodotto nel campo del design evoluto e dell’artigianato digitale.

SUPER Craft intende agire sul processo produttivo, con prospetti applicativi trasversali, integrando processi industriali/tecnologici con quelli artigianali/creativi e applicando i principi CMC in ottica B2B.
Attraverso lo sviluppo di soluzioni abilitanti e di una piattaforma tecnologica per l’interazione continua fra tutti gli stakeholder, si intende favorire una customizzazione di prodotto che coinvolga tutto il processo di ideazione, di progettazione e di produzione attraverso il ricorso a tecnologie di fabbricazione additiva e la realizzazione di componenti intelligenti con un approccio di shelf innovation.

Con il supporto di specifiche attività formative, si propone l’attivazione di percorsi di co-design, volti alla progettazione e realizzazione di prodotti altamente customizzati con l’intento di favorire:
• La sensibilità nei processi di progettazione partecipata;
• La crescita della domanda di customizzazione dei prodotti;
• La valorizzazione dei processi di produzione distribuita sostenibile;
• La servitizzazione e l’integrazione di moduli IoT-ready;
• La realizzazione di prototipi dimostrativi e piccole serie produttive.

I risultati del progetto saranno valorizzati attraverso uno specifico piano di diffusione indirizzato alle imprese e alla rete dei Fab Lab regionali, in quanto potenziali utilizzatori dei risultati ottenuti, anche attraverso la predisposizione di laboratori dimostrativi. Il progetto SUPER Craft è cofinanziato dal Programma operativo del Fondo europeo di sviluppo regionale (POR FESR 2014-2020) della Regione Emilia-Romagna nell’ambito di specializzazione S3 “Industrie Culturali e Creative”. Romagna Tech ha il ruolo di coordinatore, gli altri partner del progetto sono: Mister Smart Innovation, CIRI ICT (UNIBO), CROSS-TEC (ENEA), EN&TECH (UNIMORE).
Inoltre, sono coinvolte alcune imprese regionali con l’obiettivo di supportare tutte le fasi operative del progetto: Domotrick S.r.l., Mark One S.r.l., XFORM S.r.l., Slowd S.r.l., RE:Lab S.r.l.. Infine, una serie di stakeholder ha già manifestano interesse per il progetto: ISIA di Faenza (istituzione MIUR del sistema dell’Alta Formazione Artistica e Musicale), Makers Modena Fab Lab, Confartigianato Ravenna, CNA Forlì-Cesena.

 

Romagna Tech è coordinatore del progetto e partecipa attivamente sia alle attività di ricerca industriale sia a quelle di diffusione e valorizzazione dei risultati. Per la parte tecnica, Romagna Tech è responsabile dell’ultima fase operativa del progetto, che comprende lo studio di fattibilità della piattaforma, lo sviluppo, l’implementazione e validazione della piattaforma dimostrativa B2B per processi collaborativi di co-progettazione a distanza, l’analisi di sostenibilità per la redazione di un business model. L’attività di diffusione, condivisa con Mister Smart Innovation, mira alla valorizzazione dei risultati e alla realizzazione di laboratori dimostrativi.

 

SOFOS, applicazioni software modulari

L’azienda imolese, socia di Romagna Tech, presenta il brand SO-FAIR, con prodotti specifici per l’industria fieristica

 

SOFOS è una software house imolese attiva nello sviluppo di software applicativo dal 1986. Aderisce a Microsoft Partner Network e ad Autodesk Developer Network. Fornisce consulenza e sviluppo di software a medie e grandi aziende industriali, private e pubbliche.
SOFOS sviluppa software in ambienti web, mobile e client/server in vari ambiti applicativi. Sviluppa inoltre applicazioni CAD basate sia sulla piattaforma di sviluppo di AutoCAD che su altre piattaforme indipendenti che supportano lo standard DWG. Nel corso degli anni SOFOS ha sviluppato un know-how cartografico che le permette di sviluppare applicazioni di mapping per localizzare luoghi, cose, persone o proporre percorsi su mappe sia outdoor che indoor.

Da oltre vent’anni realizza applicazioni software modulari per le esigenze specifiche dell’industria fieristica ora riunite sotto il brand SO-FAIR. Le applicazioni software di SO-FAIR sono state adottate da importanti quartieri fieristici quali Veronafiere, Italian Exhibition Group (che segue Fiera Rimini e Fiera di Vicenza), Riva del Garda Fiere e Congressi e da varie segreterie organizzative come Conference Service e da allestitori come GiPlanet. Sono utilizzate nell’organizzazione di eventi nazionali e internazionali come Vinitaly, Marmomac, Fieracavalli, Tecnargilla, Ecomondo, Sigep, Expo Riva Schuh, Hospitality, Tanexpo, Miami Funer a Miami, Interior Mabel a Kiev, AquaTherm a Mosca, Kiev e Almaty. SO-FAIR è utilizzabile anche per eventi espositivi di vario genere, a Imola, ad esempio, il Club romagnolo auto e moto d’epoca si affida ai suoi software per organizzare il Crame, mostra scambio che ogni anno porta in autodromo per tre giorni migliaia e migliaia di visitatori e centinaia di espositori.

SO-FAIR permette di gestire in modo rapido e preciso la vendita degli spazi (stand) e dei servizi fieristici agli espositori. Poiché durante il processo di vendita sono prodotti diversi tipi di dati geometrici e gestionali, SO-FAIR consente di elaborarli per produrre ulteriori informazioni necessarie agli espositori, la documentazione tecnica per coloro che devono allestire gli stand, il catalogo online della manifestazione o l’app per i visitatori, ad esempio, per la geolocalizzazione degli stand all’interno dei padiglioni.

SOFOS mira a consolidare SO-FAIR sul mercato italiano, a proporre l’applicazione in altri paesi UE ed Extra UE, a verificare se le soluzioni trovate con SO-FAIR possano essere applicate in ambiti diversi dalle fiere. Dal punto di vista dell’innovazione l’obiettivo è integrare SO-FAIR con soluzioni basate su Intelligenza Artificiale e IoT, per questo motivo SOFOS, da dicembre 2018, è socia di Romagna Tech che supporta l’azienda nello sviluppo di nuovi prodotti, in attività di networking e contatto con soggetti di potenziale interesse, nell’individuazione e partecipazione a Bandi di finanziamento, nella presentazione di progetti di innovazione.

 

RASSEGNA STAMPA

Corriere Romagna 09 10 2019