Coding per bambini e memorie digitali: Laboratori aperti a Casa Bufalini

Coding per bambini e memorie digitali: Laboratori aperti a Casa Bufalini

Tre corsi gratuiti aperti a tutti: il primo appuntamento è per martedì 19 novembre

CESENA (FC) – Coding con Scratch, Memorie Digitali, Coding Creativo: sono questi i titoli dei laboratori al via a Casa Bufalini, centralissimo edificio di Cesena in via Nicolò Masini 16, posizionato a fianco della Biblioteca Malatestiana, aperto al pubblico dopo il restauro finanziato dalla Regione Emilia-Romagna attraverso il POR-FESR 2014-2020, per diventare uno dei 10 Laboratori Aperti di innovazione della Regione.

“Coding con Scratch: grammatiche creative per bambini” è un’attività per bambini dagli 8 anni in poi, che propone alcuni strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili per avvicinarli ai concetti di base dell’informatica (coding), in particolare attraverso l’utilizzo di Scratch, un linguaggio di programmazione che permette di realizzare animazioni e giochi interattivi. Quattro gli incontri in programma, tutti dalle ore 16.30 alle 18.30: martedì 19 e 26 novembre e martedì 3 e 10 dicembre, nel corso dei quali i partecipanti impareranno la teoria basilare del pensiero computazionale, realizzando semplici applicazioni e giochi, applicando attraverso la propria creatività i concetti appresi.A condurre il laboratorio è Federico Garcea, programmatore, architetto del software, mentore. Responsabile dello sviluppo di Microsoft Translator fino al 2018, lavora come consulente, educatore, divulgatore scientifico e divide il suo tempo tra Cesena e Seattle.

“Memorie digitali: I-Tech… in touch” è invece il laboratorio rivolto ad adulti e “generazione silver” che vogliono aprirsi a nuove competenze e conoscenze, per diventare smart nell’utilizzo di tecnologie e strumenti tecnico-informatici. Nel corso dei quattro incontri in programma, tutti dalle 16.30 alle 18.30 (giovedì 21 novembre; mercoledì 27 novembre; mercoledì 4 dicembre e giovedì 12 dicembre) i partecipanti impareranno a realizzare, attraverso semplici app, collage di immagini e video, lavorando sulle foto e video personali, per creare la propria ineguagliabile memoria digitale. A condurre il laboratorio è Roberta Brunazzi, giornalista, storyteller e insegnante di arte e comunicazione, affiancata da giovani esperti di app e montaggio digitale.

“Coding Creativo: nuove grammatiche per il laboratorio Ora del Codice” è infine la terza iniziativa del Laboratorio Aperto di Casa Bufalini, rivolta ai bambini di scuola elementare nell’ambito della Computer Science Education Week, settimana internazionale dedicata all’insegnamento dell’informatica.

L’incontro, sempre condotto da Federico Garcea è per venerdì 13 dicembre, dalle ore 16.30 alle 18.30. Il coding visuale sarà introdotto grazie agli strumenti di “Programma il Futuro” in collaborazione con code.org: i partecipanti completeranno uno degli esercizi proposti nel sito Ora del Codice, e riceveranno un attestato personalizzato.

 

Tutti i laboratori sono gratuiti. È possibile iscriversi ad una sola data (max 12 posti per ciascun laboratorio). Per informazioni e iscrizioni: 0546 670360; patrizia.bernardelli@romagnatech.eu

RASSEGA STAMPA

 

Corriere Romagna (15 nov 2019)

Corriere Romagna (16 nov 2019)

Cesena Today (18 nov 2019)

Cesena Notizie

GeosNews

Cesena Today (19 nov 2019)

Corriere Romagna (6 dic 2019)

Home page Corriereromagna.it (banner)