Progetto cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Por Fesr 2014-2020, Asse 1, Azione 1.2.2 – Contributi per raggruppamenti di laboratori di ricerca e dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC)
CUP del progetto: J41F18000060009
DURATA
2019 – 2022
BUDGET PROGETTO
€ 1.162.875,00
CONTRIBUTO REGIONALE
€ 799.687,50
Il progetto LiBER mira a mettere a punto una soluzione tecnologica originale di Battery Pack e una metodologia di progettazione integrata di un prototipo ‘live demo battery pack’ in grado di dimostrarne le potenzialità nel soddisfare il fabbisogno ed i requisiti del settore automotive sia in termini di prodotto che di processo costruttivo rinnovabile.
Lo sviluppo del progetto mira al soddisfacimento del crescente fabbisogno di sistemi di accumulo avanzati da parte dei settori produttivi emiliano-romagnoli, attualmente coperto da prodotti provenienti dall’estero. LiBER intende costruire in regione un presidio scientifico e tecnologico con tutte le competenze necessarie a sviluppare e produrre battery pack in particolare per applicazioni automotive. Tali competenze potranno essere messe a disposizione anche di altri settori emergenti, quali il comparto industriale, agricolo e civile che potranno avvalersi sostanzialmente dello stesso processo produttivo per realizzare un prodotto più semplice e a costi contenuti.
Il progetto LiBER si articola in diverse fasi realizzative che affrontano lo sviluppo di soluzioni brevettate e convalidate in laboratorio e su veicoli da competizione in termini di qualità, affidabilità, sicurezza attiva e passiva, modularità, facilità di integrazione e costo. Nello specifico si procederà alla:
Qualificazione dei moduli basi e del battery pack attraverso la definizione di un metodo di certificazione del sistema e l’applicazione della procedura sui prototipi.
Il progetto intende raggiungere i seguenti risultati innovativi:
Sostituzione del battery pack e riutilizzo “second life” delle celle in ottica di economia circolare.