28 Ott Il progetto ACMEC per la meccatronica del futuro
Si chiama ACMEC, acronimo di Additive manufacturing e tecnologie Cyber-physical per la MECcatronica del futuro, il progetto che mette in campo tre laboratori della Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna, Ciri-Mam, Intermech e Romagna Tech.
Le competenze integrate di queste realtà vanno dalla meccanica avanzata e dei materiali alla motoristica e meccatronica, fino alla sensoristica e Information and Communication Technology (Ict); a completamento del team anche due imprese, G.D S.p.A. e Marchesini Group S.p.A., leader in specifici ambiti del settore delle macchine automatiche per produzione e confezionamento.
Obiettivo del progetto è di fissare un nuovo, importante step nel campo dell’automazione dei sistemi di produzione: la meccatronica ha, infatti, ad oggi espresso solo in parte il proprio potenziale, nonostante le numerose applicazioni nella realizzazione di sistemi elettromeccanici avanzati.
Il progetto ACMEC punta quindi alla progettazione e fabbricazione di meccanismi – attuatori e sensori custom – integrati e innovativi, in modo economicamente sostenibile e flessibile, sfruttando i recenti progressi dell’Additive Manufacturing (AM) e delle tecnologie Cyber-Physical (CPS).
Il settore delle macchine automatiche rappresenta un ambito produttivo importante del territorio: l’attuale “approccio meccatronico” prevede però il solo abbinamento di azionamenti elettrici standard commerciali con riduttori e cinematismi, scelti o disegnati secondo criteri rigidi e “asettici”. Manca ancora una sistematica integrazione e specializzazione nello sviluppo di meccanismi, attuatori, sensori e controllori: si va verso la standardizzazione, non verso la customizzazione e l’integrazione per ottimizzare i processi.
In questo scenario si colloca il progetto ACMEC, con cinematismi di nuova concezione, soluzioni di manifattura additiva e tecnologie innovative legate al Cyber-Physical, al fine di estremizzare le prestazioni, minimizzando l’uso di materiale ed energia.
Romagna Tech è partner del progetto ACMEC ed è responsabile della ricerca, analisi e sviluppo di soluzioni per il monitoraggio dei cinematismi di nuova concezione sviluppati dai diversi partner. In particolare, Romagna Tech sviluppa soluzioni sensoristiche per il rilevamento del moto, garantendone l’integrazione con i cinematismi. Nell’ambito del progetto, Romagna Tech è inoltre responsabile dell’attività di diffusione e valorizzazione dei risultati.
Rassegna Stampa