Casa Bufalini: un Laboratorio Aperto per Cesena
PROGRAMMA FINANZIAMENTO
Progetto promosso e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito dell’Asse 6 del Por Fesr 2014-2020 “Città attrattive e partecipate”.
CUP del progetto: D19G17002140001
DURATA
2019 – 2027
BUDGET PROGETTO
€ 650.000,00 per costi di gestione e produzione
€ 155.000,00 per arredi e materiale tecnologico
DESCRIZIONE PROGETTO
Con Casa Bufalini, il Comune di Cesena ha voluto identificare uno spazio ad alto livello di innovazione tecnologica e digitale che fornisca opportunità per le nuove imprese, spazi di co-working e di animazione culturale. Grazie a questa azione di (ri)appropriazione collettiva della casa natale di Maurizio Bufalini, si è generato un intervento di rigenerazione urbana che, aprendo le porte della casa settecentesca del medico cesenate alla città, ha dato vita al Laboratorio Aperto.
Un Laboratorio Aperto di innovazione culturale e creativa, un luogo di aggregazione e sperimentazione dove generare nuove idee e nuove imprese per e con la comunità e dove la cultura è un driver di sviluppo sociale e territoriale e motore dell’attività economica locale, contribuendo ad una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.
Il progetto gestionale si concentra su tre grandi aree funzionali di servizio, profondamente interconnesse tra loro, identificate in:
- Tecnologie: rientrano in questa area tutti gli interventi connessi allo sviluppo e all’utilizzo delle tecnologie, in particolare di quelle digitali. È quindi previsto lo sviluppo e la sperimentazione di applicativi e piattaforme per dei pubblici diversificati. Sono inclusi in questa area la gestione tecnica dei Labspace dotati di tecnologie avanzate, il supporto tecnico agli eventi e la gestione dei sistemi informativi del Laboratorio;
- Eventi: è un’attività corposa e complessa in quanto prevede l’attivo coinvolgimento di una pluralità di attori del territorio. Si differenziano per target (generalista o specializzato), tipologia di evento (culturale, formativo, etc.) e di fruizione (gratuita o a pagamento).
- Sviluppo imprese: in questa area l’intervento riguarda la gestione e l’animazione degli spazi di coworking/startup e le attività ad esse connesse di consulenza e formazione. Rientrano in questa area anche le attività formative e di servizio a imprese “esterne” a Casa Bufalini. Vi sono poi servizi di supporto che hanno la funzione di assicurare una gestione efficiente e sostenibile del Laboratorio.
OBIETTIVI
Il progetto ha come obiettivo quello di fare del Laboratorio Aperto cesenate un centro di riferimento in grado di “aumentare l’attrattività, la competitività e la coesione economica e sociale attraverso il confronto, la collaborazione tra cittadini, amministrazione pubblica, terzo settore, università e imprese”, mettendo al centro le eccellenze territoriali e i poli culturali della città, “primo tra tutti la Biblioteca Malatestiana”.
Le finalità strategiche a cui la proposta risponde, sono, in sintesi, le seguenti:
- Favorire la promozione culturale e turistica del territorio cesenate attraverso nuovi strumenti tecnologici e linguaggi espressivi in grado di integrare la cultura come valore tangibile e concreto nelle strategie di marketing territoriale;
- Sviluppare nuove opportunità di lavoro e di imprenditorialità innovativa nel settore della cultura, della creatività, del turismo, stimolando il raggiungimento di una massa critica delle industrie culturali e creative che sia sostenibile sul mercato e interessante per gli investitori, grazie alle potenzialità offerte dalle tecnologie digitali;
- Promuovere l’inclusione digitale della comunità locale in tutte le sue espressioni (cittadini, imprese, associazioni, studenti, etc.) per migliorarne il senso civico di appartenenza, la resilienza, l’approccio sostenibile alla tutela e alla cura del patrimonio culturale sia materiale (i monumenti, il paesaggio, la natura, …) che immateriale (le memorie, le tradizioni, i talenti, …).
ATTIVITA’ DI PROGETTO
Sulla base delle tre aree tematiche individuate verranno implementate una serie di articolate attività di progetto. In particolare:
- Sviluppo di tre applicativi per la promozione culturale e turistica e la valorizzazione del patrimonio artistico territoriale;
- Realizzazione di eventi pubblici di carattere informativo/divulgativo inerenti le attività del Laboratorio, rivolti alla cittadinanza per diffondere l’utilizzo della tecnologia e favorire l’inclusione digitale di tutte le fasce d’età;
- Attività di sviluppo dell’ecosistema delle imprese attraverso iniziative di formazione, percorsi di incubazione e accelerazione d’impresa; momenti di mentoring e networking.
- Attività di incubazione e accelerazione d’impresa e progetti innovativi