Il dado è tratto: a Casa Bufalini un corso di difesa contro l’uso improprio dei numeri

Il dado è tratto: a Casa Bufalini un corso di difesa contro l’uso improprio dei numeri

CESENA (FC) – Dall’informazione alla pubblicità, oggi i numeri sono davvero ovunque. Cifre precisissime che indicano, con autorevolezza, perfino la percentuale di morbidezza di un rotolo di carta igienica.

Ma non sempre descrivono la realtà: nelle mani sbagliate, i numeri possono essere usati per manipolare piuttosto che per informare. Gli stessi dati possono essere utilizzati da parti diverse – partiti politici, aziende concorrenti, realtà tra loro rivali – per raccontare storie opposte.

Come difendersi allora dal potere mediatico dei numeri? A questa domanda risponde il webinar organizzato da Casa Bufalini per martedì 16 marzo, dalle ore 20.30 alle 22.00. In veste di relatori sono Sara Garofalo e Francesca Starita, ricercatrici del Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari” dell’Università di Bologna e Gianluca Finotti, ricercatore del Dipartimento di Psicologia della Royal Holloway, University of London.

Con una serie di esempi ed esercizi pratici, i relatori aiuteranno i partecipanti ad interrogarsi sulla fonte dei numeri che si incontrano nella vita di tutti i giorni, sulla completezza delle informazioni ricevute, su cosa viene rappresentato in un grafico e se è stato misurato nel modo giusto.

Il costo del webinar è di 15,00 euro. Per informazioni e iscrizioni: info@casabufalini.it

 

Rassegna Stampa

Cesena Cultura

Emilia Romagna news24