09 Apr Università e imprese: nasce la Fondazione per la formazione universitaria a orientamento professionale
È nata ufficialmente l’8 aprile scorso la Fondazione per la Formazione Universitaria a orientamento professionale (Fup).
Per gli atenei, i soci fondatori sono Università di Bologna, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Università degli Studi di Parma, Politecnico di Milano – Polo territoriale di Piacenza e Università Cattolica del Sacro Cuore – Campus di Piacenza; per le imprese ci sono Confindustria Emilia Centro, Confindustria Piacenza, Confindustria Romagna, Unione Parmense degli Industriali, Unindustria Reggio Emilia e l’Associazione Scuola Politecnica ITS Emilia-Romagna.
Le lauree ad orientamento professionale sono corsi di studio triennali incentrati sulla formazione tecnica, pensati per formare personale specializzato nei diversi settori dell’ecosistema produttivo territoriale. Aumentare l’offerta di percorsi di laurea professionalizzanti è, infatti, fondamentale per far crescere il numero di laureati in Italia, in particolare nel comparto tecnico: un dato che oggi vede il nostro paese al 27,6%, molto al di sotto della media europea (41,6%).
Una preparazione universitaria di alto livello tecnico e scientifico unita alla possibilità di realizzare parte delle attività formative all’interno delle aziende: la Fondazione Fup gestirà le attività integrative dei laboratori e dei tirocini, sostenendo azioni e servizi per l’orientamento, il diritto allo studio e l’inserimento degli studenti nel mondo del lavoro. La partecipazione della Scuola Politecnica ITS Emilia-Romagna fungerà inoltre da raccordo, con l’obiettivo di incrementare il numero complessivo dei giovani con specializzazione tecnica, scientifica e professionale.