I lavori GREEN

I lavori GREEN

La questione ambientale è diventata negli ultimi anni uno dei temi di discussione più accesi sia in ambito scientifico sia nell’ambito delle policy implementate a livello regionale, nazionale ed internazionale. E questo si riflette anche nel mondo del lavoro.

Più di 3 milioni di lavoratori, ovvero il 13,4% degli occupati in Italia sono ascrivibili al settore dei green jobs.
È questo il bilancio che emerge dal rapporto GreenItaly della Fondazione Symbola, che opera proprio nell’ambito della sostenibilità e della cultura, e di Unioncamere.
Questo perché sono sempre di più le aziende che per superare il momento di crisi economica, ma anche in ottica di responsabilità sociale d’impresa, puntano sulla sostenibilità ambientale. E in questo modo stanno generando una richiesta, sul mercato del lavoro, di figure professionali sempre più specializzate.
Dall’altra parte, sono sempre di più le persone che cercano di creare (o riconvertire) la propria professionalità in un’ottica di armonia con il pianeta.
Infatti, in questo momento oltre alle soft skill, le competenze più richieste per trovare lavoro sono quelle legate al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale. Queste competenze stanno assumendo la stessa importanza di quelle digitali e delle conoscenze linguistiche.
Vista quindi l’importanza che le professioni green stanno acquistando nel mercato del lavoro,  cercheremo di capire insieme cosa si intende per green jobs e quali sono i più richiesti.

Il webinar, in programma il 19 aprile 2021 alle 15,00 è organizzato da Associazione Nuova Civiltà delle Macchine in collaborazione con Cise – CCIAA Forlì-Cesena, Ufficio Scolastico Emilia-Romagna, Romagna Tech e ART-ER e con il sostegno di RES, MAUSE, Comune di Forlì e Romagna Acque, nell’ambito del progetto Interreg Adrion CIRCLE.

Sarà possibile seguire gli incontri in diretta streaming sul canale Youtube della Associazione Nuova Civiltà delle Macchine.

>> Scarica qui il PROGRAMMA
>> Scopri di più sul ciclo di incontri