Alimentazione off-grid

About This Project

Contesto e richiesta del committente

Vision-e Srl vuole sviluppare un sistema automatico (denominato NEMOS HSP) basato su telecamere e algoritmi di intelligenza artificiale, mirato a favorire il monitoraggio del distanziamento sociale e dell’utilizzo di dispositivi di autoprotezione (in particolare mascherine) in luoghi affollati quali ad esempio varchi di accesso, supermercati, parchi, piazze, aree di lavoro. Prefiggendosi di installare il sistema anche in ambiente esterno o in luoghi sprovvisti di collegamento elettrico, Vision-e ha manifestato l’esigenza di realizzare un sistema di alimentazione off-grid basato su energia solare e sistema di accumulo, ritagliato sulle specifiche esigenze del sistema di visione NEMOS HSP.
Il progetto è rientrato tra le iniziative finanziate nell’ambito del “POR-FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020, Azione 1.1.4, Bando per sostenere progetti di ricerca ed innovazione per lo sviluppo di soluzioni finalizzate al contrasto dell’epidemia da COVID-19”. Romagna Tech, come laboratorio di ricerca industriale, è stato incaricato da Vision-e Srl come consulente tecnico scientifico.

Risposta Romagna Tech al problema

Competenze messe in campo:
• Aspetti elettronici
• Aspetti elettrici
• Aspetti legati alle energie rinnovabili
• Aspetti legati alla simulazione di bilanci energetici di apparati elettronici
• Aspetti normativi

Approccio

Il progetto si è sviluppato attraverso diverse fasi: analisi, finalizzazione di specifiche di progetto, progettazione del sistema, selezione componentistica da integrare, implementazione e configurazione del sistema e realizzazione dei test a banco.
Il progetto complessivo ha previsto lo sviluppo di due sistemi prototipali riconducibili a due differenti scenari:
• Scenario A (NEMOS HSP) – sistema a camera singola: consumi energetici e costi contenuti, con inquadratura stretta, idoneo al monitoraggio di ambienti ridotti (tipicamente varchi)
• Scenario B (NEMOS HSP Plus) – sistema multicamera (tipicamente fino a 3): necessita di una potenza di calcolo maggiore, idoneo al monitoraggio a largo raggio di ambienti ampi

Sviluppo del progetto

L’attività si è svolta secondo diverse macro-attività:
Assessment: raccolta, analisi e formalizzazione dei requisiti del sistema per entrambi gli scenari individuati
Progettazione di massima e caratterizzazione energetica preliminare: definizione dell’architettura e realizzazione di simulazioni volte a caratterizzare il comportamento energetico del sistema in diversi scenari d’uso e condizioni operative, nonché a fronte di diverse tecnologie e dimensionamenti dei componenti
Finalizzazione ed ottimizzazione specifiche sulla base dei risultati del passo precedente
Progettazione di dettaglio: ricerca, selezione ed integrazione dei diversi componenti del sistema
Sviluppo: acquisizione, installazione e configurazione della componentistica dei due sistemi
Test: verifica a banco del comportamento del sistema, validazione dimensionamento e valutazione prestazioni

Output

Due sistemi completi, modulari, di alimentazione off-grid, ritagliati sui due scenari d’uso definiti.

Possibili campi applicativi della tecnologia sviluppata

I sistemi sviluppati possono essere scalati e adattati per l’utilizzo in ambiti off-grid a supporto del funzionamento di sistemi tecnologici di diversa natura.

Category
Innovazione, Intelligenza Artificiale, Tecnologia