Progetto cofinanziato nell’ambito del programma Erasmus+.
DURATA
01/10/2020 – 30/09/2022 (24 mesi)
BUDGET PROGETTO
€ 148.297,00
Il progetto TRACK si rivolge ai soggetti che operano nel settore agroalimentare e persegue l’obiettivo generale di migliorarne le conoscenze e le capacità, relativamente ai temi della tecnologia blockchain. Tale azione mira a facilitare il processo di innovazione attualmente in corso in questo settore chiave, al supporto del quale sono richieste sempre più conoscenze digitali, che spesso non risultano però sufficientemente diffuse. Nello specifico, la tecnologia Blockchain può portare diversi benefici nel settore agroalimentare, migliorando la tracciabilità, semplificando ed integrando le supply chain ad esso collegato. Negli stati dell’Unione Europea la tecnologia Blockchain risulta però ancora scarsamente applicata: il progetto Track mira, perciò, a promuovere l’utilizzo della blockchain ed aumentare la consapevolezza degli operatori del settore attraverso la realizzazione di una piattaforma interattiva di formazione.
Le principali attività del progetto vertono attorno alla realizzazione della piattaforma di formazione. È prevista una fase iniziale di progettazione e sviluppo dei moduli di formazione, dove si prevede l’organizzazione di focus group che coinvolgano figure a diversi livelli (docenti, coltivatori, ecc.) al fine di analizzarne in prima battuta le esigenze formative e le aspettative, sviluppando poi sulla base di tali informazioni i contenuti e il modello di training. Quest’ultimo sarà poi validato attraverso sessioni di formazione organizzate a livello transnazionale, consentendo di adottare le eventuali ottimizzazioni del caso sulla base del feedback ottenuto dagli operatori. Tale test rappresenterà inoltre una prima occasione di diffondere ed accrescere le conoscenze relative alla tecnologia Blockchain.
Partendo dai risultati delle precedenti attività legate alla preparazione e valutazione dei moduli di formazione, si prevedono poi la progettazione, realizzazione/configurazione e test della piattaforma di eLearning. Tali attività inizieranno con una valutazione dei requisiti tecnici e formativi che la piattaforma dovrà soddisfare, ponendo in questa maniera le basi per l’analisi, selezione e progettazione della soluzione più idonea. Una volta realizzata la piattaforma e caricati i moduli di formazione, seguirà poi una fase di test ed ottimizzazione della stessa.
Per la gestione del progetto sarà sviluppato un piano d’azione transnazionale, al fine di coordinare e monitorare gli sforzi dei vari partner, garantendo il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Faranno inoltre parte del progetto attività di disseminazione e comunicazione dei risultati e delle attività del progetto, inclusa l’organizzazione di eventi specificatamente organizzati per tale scopo.
Il principale risultato atteso dal progetto è il miglioramento delle competenze degli operatori del settore agroalimentare, rispetto alla tecnologia Blockchain e all’uso della stessa nelle attività lavorative quotidiane. Ciò deriverà direttamente da altri due risultati del progetto, costituiti dalla piattaforma di eLearning e dai contenuti formativi (moduli di formazione) in essa presenti. Tale piattaforma rappresenterà non solo una solida base per la formazione degli operatori, ma aumenterà anche la consapevolezza degli stessi rispetto alle tematiche ed implicazioni derivanti dall’uso della tecnologia blockchain (ad esempio modelli organizzativi, governance, ecc.). In ultimo, il progetto estenderà e rafforzerà la rete di cooperazione e condivisione al di fuori dei confini dei singoli stati e tra i vari attori coinvolti in processi di innovazione nel settore agroalimentare.