30 Ago A PALAZZO ESPOSIZIONI i migliori progetti di SCIENCE ON STAGE Italia
Dal 10 al 12 Settembre c/o Palazzo Esposizioni – C.so Mazzini, 92 – Faenza si svolgerà la seconda parte di Science on Stage Italia, il palcoscenico italiano in cui le scienze sperimentali sono presentate in modo spettacolare e divertente.
La prima parte del Festival nazionale, organizzato dalla Palestra della Scienza APS del Comune di Faenza e da Science on Stage Italia, si è svolta a Faenza dal 16 al 18 aprile 2021, in streaming a causa della pandemia; il programma e le registrazioni delle conferenze sono disponibili qui.
La seconda parte del Festival si terrà in presenza al Palazzo delle Esposizioni il 10, 11 e 12 settembre. Saranno presentati i migliori progetti didattici italiani in ambito STEM, selezionati nella prima fase. Tra questi, una giuria internazionale selezionerà gli undici delegati che rappresenteranno l’Italia al Festival europeo di Science on Stage che si terrà a Praga nel 2022. Durante il festival, oltre alla presentazione dei progetti, si svolgeranno workshop e spettacoli scientifici, come riportato nel programma seguente.
PROGRAMMA
VENERDÌ 10 SETTEMBRE
15.30 / Inaugurazione: benvenuto e saluto delle autorità e degli organizzatori
16.00 – 19.30 / Visita agli stand
SABATO 11 SETTEMBRE
8.30 – 12.30 / Visita agli stand
10.30 – 12.00 / “Piccoli esperimenti con le cose di tutti i giorni” – Pietro Cerreta, Associazione ScienzaViva
15.00 – 19.00 / Visita agli stand
19.00 / Visita guidata alla Palestra della Scienza
20.00 / Cena conviviale presso il Rione Verde di Faenza
DOMENICA 12 SETTEMBRE
8.30 – 12.30 / Visita agli stand
10.30 – 12.00 / Spettacoli:
“La fisica del diablo” – Federico Benuzzi
“Prof. Pietrosky and the Circus Change” – Pietro Olla
“La matematica del ballo” – Stefano Alberghi
12.00 – 13.00 / Proclamazione dei vincitori del concorso e formazione della delegazione italiana al Festival Europeo di Praga. Chiusura del Festival.
13.00 – 13.30 / Briefing con la delegazione per Praga
Sulla base dell’attuale normativa , si ricorda che per accedere all’iniziativa è necessario essere muniti di Green Pass.
>> Scarica QUI il dépliant dell’evento
Per maggiori informazioni visita i siti www.palestradellascienza.it, www.science-on-stage.it oppure chiama al numero 339 224 5684.