27 Set Progetto Track, tecnologia blockchain per l’agroalimentare
FAENZA (RA) – Condivisione trasparente delle informazioni, immutabilità dei dati, tracciabilità dei prodotti lungo l’intera filiera e assenza di intermediazione: sono solo alcuni dei tanti benefici offerti dai registri digitali frutto della tecnologia Blockchain, innovazione cruciale per il futuro ancora troppo spesso misconosciuta dagli utilizzatori finali.
Nonostante la blockchain rappresenti una grande opportunità per tanti settori, il suo livello di applicazione è ancora molto basso in tutti i Paesi dell’UE. Anche nell’industria agroalimentare, campo nel quale questa tecnologia può rivelarsi vincente per semplificare e velocizzare i processi, distribuire responsabilità e integrare tra loro le filiere.
Promuovere l’utilizzo della blockchain all’interno del comparto agroalimentare è l’obiettivo di TRACK, acronimo di Training for Agrifood Competences on Blockchain, progetto nato nell’ambito del programma europeo Erasmus+ che vede impegnata Romagna Tech insieme ad altri cinque partner in Italia, Francia, Spagna, Grecia e Croazia. I partner di progetto, guidati dall’Agenzia di Sviluppo Rurale della Contea di Zara, hanno prodotto contenuti formativi accessibili attraverso una piattaforma di e-Learning interattiva, che sarà messa a disposizione degli operatori del settore.
In fase di avvio del progetto, ogni Paese partecipante ha raccolto le considerazioni di vari stakeholder in relazione alle tecnologie Distributed Ledger attraverso l’organizzazione di Focus Group locali, rilevando la percezione dei gruppi target rispetto alla blockchain, per intercettare le loro esigenze e fissare i fabbisogni formativi.
Romagna Tech ha condotto le interviste agli operatori del settore agrifood in collaborazione con Good Land, partner bolognese del progetto e moderatore dell’incontro. In occasione del Focus Group, la tecnologia blockchain è stata analizzata dal punto di vista di produttori, insegnanti, cuochi, panettieri, imprenditori, che hanno spiegato come nel loro quotidiano affrontano le tematiche legate alla tracciabilità.
I dati raccolti verranno utilizzati per la produzione di un report transnazionale, che farà da guida per la realizzazione dei moduli di training.
I prossimi step del progetto riguardano lo sviluppo delle funzionalità e la realizzazione tecnica della piattaforma, che consentirà la costruzione e la fruizione di percorsi didattici a distanza. L’attività, coordinata da Romagna Tech, prevede anche una fase di testing e di perfezionamento dell’applicativo.
Per saperne di più: https://www.romagnatech.eu/portfolio_page/18780/
Rassegna stampa