Accessibilità e usabilità digitale come valore aggiunto

Accessibilità e usabilità digitale come valore aggiunto

L’accesso all’informazione e ai servizi digitali è un diritto fondamentale dell’uomo (Dichiarazione ONU dei diritti delle persone con disabilità-art 9), soprattutto per le persone con disabilità, svantaggiate e anziane che sono più a rischio di esclusione sociale.

Oggi l’accesso ai servizi digitali richiama temi attuali come i servizi al cittadino, il lavoro da remoto e la didattica a distanza. La diffusione dell’accessibilità è un problema culturale e non tecnico e parte dal coglierne i vantaggi:

  • un’organizzazione che rende informazioni e servizi accessibili dimostra sensibilità sociale, ha un’immagine migliore sul mercato e migliora la propria rendicontazione non finanziaria;
  • i sistemi digitali accessibili e usabili risultano più semplici, efficienti e gradevoli da utilizzare;
  • aumentano i potenziali clienti cui offrire informazioni e servizi, per esempio attraverso l’e-commerce;
  • i motori di ricerca indicizzano più facilmente i siti web accessibili.

Il webinar, che si svolgerà online il 27 ottobre 2021 dalle ore 11,30,  riflette sull’opportunità di sviluppare siti web di comunicazione e servizio accessibili ed usabili, al di là degli obblighi di legge (che riguardano solo una parte delle imprese e la pubblica amministrazione), e si passa in rassegna requisiti e soluzioni, per l’analisi di siti esistenti e lo sviluppo di nuovi.

Il webinar è reso possibile dalla Camera di Commercio della Romagna e si inserisce nelle priorità di supporto alla transizione digitale e alla sostenibilità ed inclusività dello sviluppo.

Il webinar è organizzato dal PID della Romagna e dall’Azienda speciale CISE, con il contenuto tecnico di Fondazione ASPHI, da oltre 40 anni impegnata nel promuovere soluzioni tecnologiche per l’inclusione di disabili e fragili.

Sostengono la realizzazione del webinar i Laboratori aperti del nostro territorio: Ex Asilo Santarelli di Forlì, Casa Bufalini di Cesena e Tiberio di Rimini. I laboratori aperti dell’Emilia-Romagna contribuiscono alla transizione digitale delle nostre comunità.

>> Vai al PROGRAMMA
>> Iscriviti all’evento
>> Add to Calendar