GAME ON

About This Project

GAME ON! Introducing  innovative  patterns in  children’s cultural education through gamification

PROGRAMMA FINANZIAMENTO
Progetto cofinanziato nell’ambito del programma: CREATIVE EUROPE (CREA Cult and cross sectoral standard)

DURATA
Dal 01/06/2022 al 31/05/2024 (24 mesi)

BUDGET PROGETTO
€ 75.821,57

OBIETTIVI

I vantaggi dell’utilizzo dei meccanismi di gamification per l’apprendimento dei bambini sono ampiamente documentati da un ampio corpus di letteratura scientifica dedicata. Di conseguenza, l’evoluzione del settore tecnologico e digitale negli ultimi anni ha portato ad una spontanea espansione dei meccanismi di gamification nei prodotti digitali. Tuttavia, l’ampia applicazione della gamification presenta ancora alcune problematiche che minano il collegamento tra gamification ed educazione formale:

  • Gran parte del mercato odierno tende ad offrire prodotti digitali per bambini incentrati molto di più su una dimensione prettamente ludica, senza fornire concrete possibilità di influenza reciproca tra intrattenimento ed educazione. Da un lato, ciò è dovuto al fatto che i prodotti digitali per il pubblico più giovane sono spesso poco utili da incorporare a scuola; d’altra parte, le scuole e il sistema educativo sono ancora poco attrezzati e aperti ad adottare strumenti digitali su scala più ampia.
  • Anche quando la gamification viene applicata a prodotti di apprendimento digitale paralleli o complementari alla scuola, l’ambito di applicazione tende a restringersi a aree e settori molto specifici, senza stabilire modelli ludico-educativi trasversali o interdisciplinari.
  • Gli educatori non hanno la stessa confidenza con gli strumenti digitali dei giovani, e quindi faticano ad integrare la dimensione digitale nei programmi educativi.

Alla luce di queste considerazioni, il progetto Game On! mira a sviluppare un kit interdisciplinare di prodotti educativi digitali per bambini, utilizzando la gamification in 3 discipline differenti: letteratura internazionale, protezione del patrimonio culturale e del paesaggio, storia delle arti visive. Le competenze di ciascun partner contribuiranno a sviluppare un progetto che riesca a:

  • Espandere la gamma di prodotti educativi digitali interdisciplinari nel campo delle arti e delle discipline umanistiche specificamente rivolti a un pubblico molto giovane.
  • Aprire la strada a un approccio più orientato al digitale all’istruzione nelle arti e nelle discipline umanistiche attraverso la gamification e le risorse digitali.
  • Aumentare l’interesse verso la cultura (oltre che la facilità di apprendimento) per i bambini attraverso l’utilizzo del gioco e della tecnologia.
  • Espandere la consapevolezza degli educatori sugli strumenti e le possibilità derivanti da un approccio gamificato, digitale e tecnologico all’educazione culturale.

Sostenere il miglioramento delle competenze delle imprese e dei professionisti locali nel settore culturale e creativo in applicazione allo sviluppo di prodotti di apprendimento digitale per bambini, il tutto consentendo lo scambio di competenze e idee creative a livello transnazionale.

ATTIVITA’ DEL PROGETTO

Game on! mira a promuovere l’innovazione nel settore culturale introducendo una piattaforma educativa digitale che utilizzi la gamification per facilitare l’accesso dei bambini (6-11 anni) ai contenuti artistici e culturali. La gamification è considerata un prezioso strumento per trasferire nuove conoscenze e contenuti, in particolare alle generazioni più giovani. Tuttavia, la sua applicazione nel settore culturale rimane in una fase iniziale di sviluppo a causa della mancanza di integrazione della dimensione digitale nei programmi educativi. Il progetto, quindi, adotta una metodologia basata su un approccio in tre fasi per lo sviluppo di GO!.

In primo luogo, implementa uno scambio transnazionale di buone pratiche tra i partner che fornisce un Manuale di buone pratiche nell’uso della gamification nel settore culturale e creativo (D2.1). In questa fase, un workshop creativo (E2.1) che riunirà i rappresentanti dei partner illustrerà le raccomandazioni su come integrare tali soluzioni all’interno del GO! Learning Kit, fornendo così le linee guida per i suoi sviluppi (D2.2).

A questo punto il partner capofila coordina lo sviluppo di GO!: una piattaforma digitale con contenuti di apprendimento suddivisi in tre percorsi tematici: un’esplorazione della letteratura dei 4 paesi del progetto attraverso narrazioni condivise; un’esplorazionedella tradizione pittorica europea attraverso pilastri chiave e narrazioni che uniscono i paesi del progetto; un viaggio attraverso le pietre miliari del patrimonio culturale e ambientale che delinea elementi condivisi dell’identità europea.

Infine, il kit viene presentato in laboratori specifici per educatori (T4.2) per mostrare e valutare il potenziale di apprendimento di GO! prima di testarlo in eventi pilota con i bambini (T4.3). I feedback raccolti durante i workshop e gli eventi di test (D4.1) verranno utilizzati per implementare ulteriormente e migliorare GO! (D4.2). La versione aggiornata del kit viene quindi presentata in un evento transnazionale finale (E5.1) e pubblicata su una piattaforma educativa pertinente (T5.3) per favorirne la diffusione, la scalabilità e l’adozione in Europa.

 

RISULTATI ATTESI

Il progetto Game on! prevede il rilascio di una piattaforma educativa digitale utilizzando la gamification per facilitare l’accesso dei bambini tra i 6 e gli 11 anni ai contenuti culturali e artistici.

Tale strumento sarà sottoposto ad una fase di testing; questo permetterà di ottenere feedback e giudizi sulla piattaforma utili a rilasciare la seconda versione di Go!

PARTENARIATO

  • ROMAGNA TECH SOCIETA CONSORTILE PER AZIONI (Italia)
  • STICHTING FOT EDUCATION ON AGILITY LIBERATING STRUCTURES (Olanda)
  • ESTEETON TAIDE JA KULTTUURI RY (Finlandia)
  • POLITISTIKO PARKO/CULTURAL PARK S.A. (Grecia)
Category
Creatività, Formazione, Informatica, Innovazione