CIRCES

About This Project

CIRCES – CIRCular dEsign: Skills for future people

PROGRAMMA FINANZIAMENTO

Progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito dell’Erasmus + Programme – KA220-VET – Cooperation partnerships in vocational education and training

DURATA

01/11/2022 a 30/04/2025 (durata 30 mesi)

OBIETTIVI

CIRCES si pone l’obiettivo generale di favorire lo sviluppo di competenze nell’ambito del design circolare nei sistemi IFP, per migliorare le competenze dei formatori e preparare generazioni in grado di rispondere al cambiamento richiesto dal mondo del lavoro sui modelli circolari di sviluppo, attraverso lo sviluppo di una metodologia didattica e di un toolkit formativo basato su strumenti digitali game-based (Escape Rooms virtuali).

Gli obiettivi specifici sono:

  1. Individuare gap di conoscenza nei due principali target group (formatori e studenti) relativi all’EC e al design circolare;
  2. Progettare un Curriculum e realizzare un toolkit formativo innovativo digitale per avvicinare gli studenti a teoria e pratica del design circolare, privilegiando lo sviluppo di capacità di problem-solving e creatività;
  3. Fornire a docenti e formatori Linee guida per l’utilizzo di metodologie didattiche innovative game-based applicate ai temi della circolarità;
  4. Favorire lo scambio di buone pratiche all’interno della partnership e con le scuole e gli studenti coinvolti.

TIPOLOGIA UTILIZZATORI PREVALENTI RISULTATI DI PROGETTO

Il progetto conta sulla possibilità di coinvolgere Target Group (potenziali beneficiari dell’azione formativa) e Stakeholder (per massimizzare impatto e sostenibilità).

I Target Group diretti di CIRCES sono due:

1.Professionisti e docenti della formazione secondaria di secondo grado, della IFP
2.Studenti

Gli Stakeholder di riferimento possono essere ricondotti a due macro-gruppi:

1. Associazioni, professionisti di impresa, aziende, designer e loro associazioni;
2. Istituzioni per l’istruzione


RISULTATI ATTESI

  1. Percorso partecipato di co-design per individuare approcci metodologici e modelli formativi: i processi partecipativi nell’ideazione di metodologie e strumenti formativi innovativi aumentano l’efficacia e la rispondenza ai bisogni target
  2. Gap di conoscenza in materia di EC per aggiornamento professionale dei docenti e dei curricula (IV livello EQF) sono rilevati attraverso la realizzazione di sondaggi online, rivolti a formatori e studenti
  3. Curriculum CIRCES per il design circolare, realizzato sulla base dei riferimenti ECVET per la EQF 4
  4. Toolkit formativo game-based relativo all’EC/design circolare per il sistema IFP: l’apprendimento informale permette agli studenti di sperimentare metodi multidisciplinari che privilegiano l’elaborazione creativa di soluzioni, il problem solving, in modo più rispondente alle esigenze del mondo del lavoro
  5. Approcci innovativi per la formazione messi a disposizione di docenti IFP attraverso Linee guida: l’innovazione della didattica nelle scuole è uno degli aspetti strategici che l’UE richiama per modernizzare il sistema economico-sociale dei Paesi
  6. Competenze rispondenti ai bisogni emergenti del mercato del lavoro nel settore green e digitale: nel prossimo quinquennio si attende (Excelsior 2021) un aumento consistente della richiesta di professioni verdi (progettisti meccanici e in edilizia sostenibile)
  7. Cooperazione transnazionale tra partner e target group: il networking favorirà uno scambio di prospettive e pratiche il cui beneficio andrà oltre CIRCES, potendo tradursi in nuove occasioni progettuali di approfondimento (mobilità E+, gemellaggi)

 

OUTPUT DI PROGETTO

>> CIRCES – First steps in the project

PARTENARIATO

  • ROMAGNA TECH (capofila)
  • PANNON GAZDASAGI HALOZAT EGYESULET (Hungary)
  • ARGO SRL (Italy)
  • Liceul Tehnologic “Valeriu Braniste” (Romania)
  • INSTITOUTO KENOTOMIAS KE VIOSIMIS ANAPTYXIS ASTIKI ETAIREIA (Greece)
  • ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA DI BOLOGNA (Italy)
  • S.C. PREDICT CSD CONSULTING S.R.L. (Romania)
Category
Creatività, Cultura, Design, Formazione