LED&PRO

About This Project

LED&PRO: Laboratorio di Eco-Design e Prototipazione

PROGRAMMA FINANZIAMENTO

Progetto finanziato nell’ambito dell’Attività 5.1 del Programma Triennale Attività Produttive 2012-2015 “Sostegno allo sviluppo delle infrastrutture per la competitività e per il territorio” della Regione Emilia-Romagna

CUP del progetto: E29J21000760009

DURATA
01/04/2021 – 31/12/2022 (prorogato al 30/06/2023)

BUDGET PROGETTO
Budget complessivo: 178.250,00 €
Contributo richiesto: 142.600,00 €

DESCRIZIONE PROGETTO

Il Progetto LED&PRO nasce con l’obiettivo di realizzare, all’interno dell’Incubatore Torricelli di Faenza, un laboratorio attrezzato di Eco-Design e Prototipazione per contribuire ad affrontare le sfide della transizione ecologica e digitale, andando a coprire i seguenti ambiti tematici cross-settoriali:

Economia circolare: per ricercare soluzioni, centrate sul tema dell’eco-design, in grado di combinare sostenibilità ambientale con sviluppo sociale ed economico;
Innovazione nei materiali: per integrare l’impiego dei materiali nel campo della prototipazione rapida con la sostenibilità ambientale e con le filiere del riciclo;
Digitalizzazione: per favorire i percorsi di transizione digitale anche attraverso processi di prototipazione virtuale e allo sviluppo del Digital Twin di prodotti e processi;
Manufacturing 4.0: per supportare la quarta rivoluzione industriale e per favorire la crescita di una manifattura competitiva, sostenibile, digitale, resiliente e centrata sulla persona.

I settori produttivi con cui LED&PRO intende interfacciarsi sono Agroalimentare, Meccatronica, Industrie Culturali e Creative, Innovazione nei Servizi e Filiera delle Green Technologies.

OBIETTIVI

LED&PRO nasce con l’obiettivo generale di rafforzare le infrastrutture a sostegno della competitività innovativa e dello sviluppo territoriale, attraverso la creazione di uno spazio di prototipazione, facilmente accessibile al mondo di imprese e startup, e focalizzato sui temi dell’eco-design e dell’economia circolare. Il LED&PRO vuole fornire servizi qualificati sia alle imprese che alle startup che hanno la necessità di innovare i propri processi e prodotti e che sono interessate a sviluppare progetti e prototipi seguendo i principi dell’eco-design.

Oltre al target impresa/startup, il laboratorio si rivolge anche al sistema della formazione: sarà infatti inserito nei programmi dimostrativi che coinvolgono gli istituti secondari superiori del territorio (es. Festival della cultura tecnica) e potrà ospitare attività di orientamento per gli studenti del corso di laurea che ha sede nell’area dell’Incubatore Torricelli di Faenza.

Il laboratorio LED&PRO si vuole caratterizzare attraverso una forte attenzione al tema dell’economia circolare, una delle grandi sfide verso una transizione sostenibile, declinandolo non solo nelle attività di green design, ma anche, appunto, in quelle di green prototyping.

 

ATTIVITA’ DI PROGETTO

Grazie a LED&PRO si attiveranno tre tipologie di servizio, che costituiscono gli output principali del progetto:

  1. Servizio di progettazione secondo i principi dell’eco-design: il laboratorio fornirà consulenza e attività di progettazione tecnica e funzionale volte alla realizzazione di progetti sia a livello prototipale che di prodotto, con particolare attenzione al tema dell’economia circolare (ad esempio: cradle-to-cradle design, design for sustainability, design for disassembly, design for low material, life cycle assessment, etc.).
  2. Servizio di prototipazione rapida e/o virtuale, “green”: il laboratorio si occuperà dei diversi aspetti e declinazioni dell’attività di prototipazione, in modo da poter fornire un rapido feedback sul progetto, consentendo di sperimentare e validare soluzioni alternative prima di scegliere quella da portare alla successiva fase di ingegnerizzazione, seguendo il paradigma della sostenibilità ambientale, non solo per il prodotto finale, ma anche per i prototipi intermedi.
  3. Servizio info-dimostrativo: il laboratorio svolgerà anche una funzione formativa, in quanto in esso saranno organizzate iniziative di approfondimento e sensibilizzazione rivolte sia a imprese/startup che a studenti, con lo scopo di avvicinare alle tematiche dell’eco-design, soprattutto in ottica di transizione sostenibile e di trasformazione digitale.

PARTENARIATO

  • Romagna Tech S.C.p.A (ente gestore)
  • Regione Emilia-Romagna (co-finanziatore progetto)
Category
Design, Innovazione, Sostenibilità, Tecnologia