Giocando si impara: design circolare per le scuole con il progetto CIRCES

Giocando si impara: design circolare per le scuole con il progetto CIRCES

Romagna Tech a Patrasso dal 19 al 21 giugno per il Transnational Training, incontro di co-progettazione assieme ai partner di Ungheria, Romania e Grecia

Focus Group del progetto Circes

FORLI’-CESENA – CIRCES – Circular Design: Skills for Future People è un progetto Erasmus+ che unisce Italia, Ungheria, Romania e Grecia, con l’obiettivo di far crescere in Europa competenze sui temi del design e dell’economia circolare nelle scuole secondarie.

Il progetto nasce, infatti, per migliorare le competenze dei formatori e preparare le nuove generazioni a rispondere al cambiamento richiesto dal mondo del lavoro sui modelli circolari di sviluppo. Come? Giocando: l’utilizzo della gamification per educare i ragazzi alla sostenibilità è il focus di CIRCES, che mira, infatti, alla realizzazione di un Toolkit formativo basato su strumenti digitali game-based.

Il Transnational Training del progetto si terrà in Grecia, a Patrasso, dal 19 al 21 giugno, al quale parteciperà Romagna Tech insieme agli altri partner europei. L’incontro sarà un’occasione per arricchire il processo di collaborazione tra partner ed esperti del settore, condividere i risultati ottenuti nei primi mesi di attività del Progetto e mettere a punto azioni propedeutiche allo sviluppo del Toolkit formativo digitale. Si analizzeranno i risultati di un questionario tematico diffuso tra i target utili al progetto, tra cui formatori e studenti di età compresa tra i 14 e i 18 anni, le Best Practices selezionate tra i diversi case study analizzati e idee innovative nate durante i diversi Focus Group con esperti di settore effettuati in ciascun Paese partner.

Romagna Tech, lead partner del Progetto CIRCES, insieme agli altri partner italiani, tra cui i ricercatori dell’ADU dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna (Dipartimento di Architettura) interverranno nella prima giornata, il 19 giugno, con l’esposizione della ricerca effettuata in questi mesi coinvolgendo Stakeholder italiani. Le successive giornate procederanno con l’analisi dei risultati da parte degli altri partner europei e si procederà con tavole rotonde tematiche.

Obiettivo finale del Transnational Training sarà quello di definire i punti in comune tra gli esiti della ricerca effettuata dai diversi partner europei, per completare tutti gli step utili alla definizione del progetto.

 

 

 Rassegna Stampa