Led&Pro: laboratorio di Eco-Design e Prototipazione

Led&Pro: laboratorio di Eco-Design e Prototipazione

Un nuovo servizio di Romagna Tech per affrontare le sfide della transizione ecologica e digitale

Eco-design in ottica di economia circolare, attraverso la progettazione e la realizzazione di progetti sia a livello prototipale che di prodotto. È il servizio fornito da LED&PRO, il laboratorio attrezzato di Eco-Design e Prototipazione di Romagna Tech, ospitato all’incubatore Torricelli di Faenza, sede della sezione faentina del Tecnopolo di Ravenna.

Il laboratorio copre importanti ambiti tematici, come quello dell’Economia circolare (per ricercare soluzioni, centrate sul tema dell’eco-design, in grado di combinare sostenibilità ambientale con sviluppo sociale ed economico); Innovazione nei materiali (per integrare l’impiego dei materiali nel campo della prototipazione rapida, con la sostenibilità ambientale e con le filiere del riciclo); Digitalizzazione (per favorire i percorsi di transizione digitale anche attraverso processi di prototipazione virtuale e allo sviluppo del Digital Twin di prodotti e processi); Manufacturing 4.0 (per supportare la quarta rivoluzione industriale e favorire la crescita di una manifattura competitiva e sostenibile, digitale e resiliente, centrata sulla persona).

Ne parliamo con Massimiliano Fantini, referente del laboratorio.

 

Quali sono i servizi che il laboratorio offre alle imprese?

LED&PRO vuole fornire servizi qualificati alle imprese e alle startup che hanno la necessità di innovare i propri processi e prodotti e che sono interessate a sviluppare progetti e prototipi seguendo i principi dell’eco-design. Il servizio può essere erogato come consulenza in grado di coprire tutto il processo di progettazione e prototipazione, oppure come servizio “a tariffa” per specifiche attività operative. Il laboratorio è infatti dotato di competenze, software e attrezzature, tra cui sistemi di stampa 3D e scansione 3D, per affrontare l’intero processo di sviluppo prodotto, dall’idea iniziale al prototipo finale.

Attraverso attività di progettazione tecnica e funzionale, LED&PRO fornisce consulenza e supporto alla realizzazione di progetti sia a livello prototipale che di prodotto, con particolare attenzione al tema dell’economia circolare: cradle-to-cradle design, design for sustainability, design for disassembly, design for low material, life cycle assessment, etc.

Inoltre, LED&PRO affronta anche i diversi aspetti dell’attività di prototipazione rapida e virtuale, per poter fornire un rapido feedback sul progetto, consentendo di sperimentare e validare soluzioni alternative prima di scegliere quella da portare alla successiva fase di ingegnerizzazione, seguendo il paradigma della sostenibilità ambientale.

 

A quali settori produttivi vi rivolgete?

I nostri servizi sono rivolti, in primo luogo, alle imprese meccaniche e manifatturiere del territorio romagnolo e non solo, vale a dire ad uno dei settori cardine dell’economia regionale, dove c’è bisogno di competenze e servizi che vadano nella direzione della sostenibilità.

Anche specifici settori delle Industrie Culturali e Creative possono beneficiare dei nostri servizi, ad esempio il mondo del design, della moda e del calzaturiero, dell’arredamento e dell’artigianato artistico.

 

Qual è il valore aggiunto del vostro servizio rispetto ad altri simili?

L’idea è quella di offrire non solo consulenza e servizi a imprese e startup, ma anche di favorire la sensibilizzazione al tema dell’economia circolare, una delle grandi sfide in materia di sostenibilità, attraverso un approccio al design circolare che si può declinare sia nelle attività di green design che in quelle di green prototyping.

Il valore aggiunto di LED&PRO è, quindi, quello di accompagnare imprese e startup nei loro processi di innovazione, verso una transizione ecologica e digitale. (R.B.)

I modelli in scala 1:10 di due macchine dell’azienda Baruffaldi Plastic Technology, realizzati con la consulenza e il supporto del laboratorio LED&PRO di Romagna Tech. I modelli, realizzati in materiale bioplastico tramite stampa 3D, sono stati esposti a Plast 2023, il Salone Internazionale delle Materie Plastiche e della Gomma, tenuto alla Fiera di Milano lo scorso settembre.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rassegna Stampa

Corriere Romagna (pag 6 Speciale Economia&Business)

Economia&Business – Speciale Corriere Romagna (22_11_2023)