Progetto finanziato nell’ambito del PR FESR 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna, Azione 1.1.2., Bando per progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari della Strategia di Specializzazione Intelligente 2023/2024 (approvato con DGR n. 2097/2022 e modifica DGR n.111/2023)
CUP del progetto: E67G22000590007
DURATA
09/10/2023 – 15/02/2026
BUDGET PROGETTO
€ 500.000,00
CONTRIBUTO REGIONALE
€ 180.016,03
A livello mondiale, si prevede un raddoppio dello sfruttamento delle risorse entro il 2060 e un aumento del fabbisogno energetico del 30% entro il 2040. Questa situazione è aggravata dalle tensioni geopolitiche attuali che hanno causato un aumento dei prezzi dell’energia. In questo contesto, l’idrogeno, in particolare la produzione di idrogeno verde, sta diventando sempre più importante. Il progetto SensIdrogen mira a sviluppare e implementare sensori avanzati e dispositivi innovativi per monitorare le perdite di idrogeno nei siti di produzione, stoccaggio e utilizzo. L’obiettivo è migliorare il controllo, la manutenzione e la sicurezza lungo l’intera catena di fornitura dell’idrogeno. Le tecnologie sviluppate nel progetto saranno economiche, a basso consumo energetico, facili da usare e versatili, rendendole adatte per una vasta gamma di applicazioni. Per dimostrare la loro versatilità, queste tecnologie saranno integrate in due casi d’uso specifici: uno “cablato” (Wired) e uno “senza fili” (Wireless). Al termine del progetto, per ciascuno dei due scenari, sarà disponibile un prototipo funzionante in un ambiente rilevante.
SensIdrogen mira a sviluppare soluzioni tecnologiche per monitorare le perdite di idrogeno nei siti di produzione, stoccaggio e utilizzo. Tali soluzioni presentano una componente innovativa sia nella parte sensoristica, basata su tecnologie chemiresistive, sia sulla raccolta dati che utilizza un portale di monitoraggio e Sensor Node basati su tecnologie IoT ed Edge Computing.
Per evidenziarne il potenziale e la versatilità,le tecnologie sviluppate saranno applicate in due scenari specifici:
L’obiettivo è migliorare il controllo, la manutenzione e la sicurezza nell’intera catena di fornitura dell’idrogeno.
SensIdrogen porterà alla realizzazione di due prototipi, ciascuno dimostrato in un ambiente rilevante (TRL6), per i due casi d’uso identificati:
Prototipo A – Questo prototipo sarà completo di sensori di soglia e di concentrazione, nonché di un sistema di raccolta dati, composto da Sensor Node e un portale di monitoraggio. Questo prototipo sarà adatto per il caso d’uso “Wired”, caratterizzato da un alto livello di integrazione con l’impianto da monitorare.
Prototipo B – Anche questo prototipo sarà dotato di sensori di soglia e di concentrazione e di un sistema di raccolta dati (Sensor Node e portale di monitoraggio). Tuttavia, sarà progettato per il caso d’uso “Wireless”, con requisiti di semplicità di installazione e indipendenza dall’impianto, in modo da non dover intervenire sull’infrastruttura preesistente dell’impianto.
Questi prototipi rappresentano i risultati tangibili del progetto, dimostrando il potenziale e la versatilità delle tecnologie sviluppate.
www.sensidrogen.it