27 Mar AI e nuovi modelli sociali: come la tecnologia cambia la vita quotidiana
Tavola rotonda promossa da Casa Bufalini alla Sala lignea della biblioteca Malatestiana, sabato 6 aprile alle ore 16.00
CESENA (FC) – Cosa si può fare con l’AI, e cosa sarebbe meglio non fare? Come questa nuova inevitabile tecnologia impatterà sulla nostra vita? È dedicata al tema dell’intelligenza artificiale analizzata dal punto di vista sociale la tavola rotonda promossa da Casa Bufalini in programma sabato 6 aprile, dalle ore 16.00 alle 18.00 nella Sala Lignea della Biblioteca Malatestiana.
L’iniziativa si colloca nell’ambito del ciclo “After – Ecosistemi Digitali” legato al progetto “Open lab: il digitale incontra le periferie”, realizzato grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna”.
Il programma si apre alle ore 16.00 con i saluti istituzionali, affidati a Carlo Verona, Assessore alla Cultura e Inclusione, e Francesca Lucchi, Assessora alla Sostenibilità ambientale e Progetti Europei.
Il giornalista moderatore dell’incontro, Maurizio Marchesi, passerà quindi la parola a Jacopo Perfetti, imprenditore, autore e docente universitario impegnato nell’ambito dell’intersezione di Intelligenza Artificiale Generativa, Creatività e Innovazione Digitale, che approfondirà il tema del “JOB&AI – Come l’Intelligenza Artificiale Generativa impatta sul mondo del lavoro”.
Fiammetta Fanizza, docente di sociologia dell’ambiente e del territorio presso l’Università di Foggia, parlerà invece delle “Capacità predittive e degli effetti sociologici dell’IA”.
Il dibattito con i relatori, condotto da Marchesi, e lo spazio alle domande del pubblico chiuderanno l’incontro, al termine del quale ci si sposterà al Caffé della Malatestiana per un aperitivo offerto a tutti i presenti.
La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi inviando una mail a info@casabufalini.it.
Rassegna Stampa
Distretto Informatica Romagnolo