Biblioteche e AI: prospettive e opportunità

Biblioteche e AI: prospettive e opportunità

Workshop gratuito alla Biblioteca Malatestiana il 22 novembre, dalle ore 9.30

 

CESENA (FC) – Dalle pagine del libro alle infrastrutture digitali: l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sul patrimonio culturale e archivistico è il tema al centro del workshop in programma per venerdì 22 novembre (ore 9.30 – 13.00) nell’Aula Magna della Biblioteca Malatestiana di Cesena.

Momento conclusivo del progetto Interreg “Italia – Croazia “DIGITsmart”, che si è occupato di digitalizzazione documentale con un focus sulle tecnologie digitali, l’evento è organizzato da DIGITsmart, Romagna Tech, Casa Bufalini, Comune di Cesena e Biblioteca Malatestiana, in collaborazione con la Rete bibliotecaria di Romagna e San Marino e con il patrocinio di AIB (Associazione Italiana Biblioteche Sezione Emilia-Romagna).

“Biblioteche e AI: prospettive e opportunità” è il titolo del workshop che offre uno sguardo sulle tecnologie emergenti e, in particolare, sull’Intelligenza Artificiale impiegata nel settore bibliotecario ed editoriale. L’evento si apre alle ore 9.30, con i saluti istituzionali di Camillo Acerbi, Assessore alla Cultura Comune di Cesena, e Paolo Zanfini, Direttore scientifico della Biblioteca Malatestiana. Sara Raggini di Romagna Tech presenterà il progetto DIGITsmart e, a seguire, gli interventi di esperti del settore moderati dal giornalista Maurizio Marchesi.

Maurizio Vivarelli, dell’Università degli Studi di Torino, entrerà nel cuore del workshop illustrando i modelli, gli scenari e le prospettive del rapporto tra biblioteche, lettura e intelligenza artificiale; Chiara Storti, della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, presenterà invece le applicazioni di AI per l’accesso al patrimonio delle biblioteche e l’AI Lab di I.PaC., Infrastruttura e servizi digitali per il Patrimonio Culturale.

Ad illustrare, infine, l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sull’editoria sarà Andrea Angiolini, della Casa editrice “Il Mulino”.

Spazio al dibattito e alle domande del pubblico a conclusione dell’incontro, con aperitivo di networking alle ore 13.00 al Caffè della Malatestiana.

L’evento è ad ingresso gratuito, ma è necessaria l’iscrizione.

Per informazioni e iscrizioni: 0547 415080; info@casabufalini.it

 

 
RASSEGNA STAMPA