Autodifesa digitale: tre webinar per difendersi dai pericoli della rete

Autodifesa digitale: tre webinar per difendersi dai pericoli della rete

CESENA (FC) – Il web è diventato il fulcro della maggior parte delle azioni quotidiane di tutti: dall’intrattenimento alla gestione dei risparmi famigliari, dagli acquisti alle relazioni attraverso i social network. La rete, però, nasconde anche molte insidie, vere e proprie “trappole digitali”, truffe online e furti di dati.

I sistemi di controllo dall’alto, spesso evocati come soluzione, hanno un’efficacia limitata dal momento che talvolta sono gli stessi utenti a consegnare per primi ai malintenzionati le “chiavi di casa”, senza rendersene conto. È sempre più importante, quindi, essere consapevoli di quel che accade online e acquisire delle abitudini digitali sicure.

Con questa consapevolezza è nato il corso di autodifesa digitale presentato da Casa Bufalini, che assieme all’associazione Psichedigitale propone un ciclo di tre webinar gratuiti, pensati per fornire strumenti operativi con l’obiettivo di gestire in sicurezza i molteplici aspetti del rapporto con le tecnologie digitali. A guidare gli incontri sarà Michele Piga, libero professionista formatore e psicologo che si occupa di formazione professionale e interventi nei contesti scolastici ed educativi.

Il percorso fornirà informazioni sui principali fenomeni legati alla sicurezza online, coinvolgendo ciascun partecipante in una riflessione personale sul proprio grado di consapevolezza nel muoversi in rete. L’obiettivo è quello di far conoscere strumenti operativi per gestire in sicurezza i molteplici aspetti del rapporto con le tecnologie digitali.

Si parte dalla presentazione delle varie realtà del mondo digitale, app, social network, per parlare poi di privacy e web reputation. A seguire la presentazione delle truffe online più diffuse e delle modalità per proteggere dati e dispositivi, principali sistemi di sicurezza, efficacia e fallibilità. L’appuntamento è online per i lunedì 30 novembre, 7 e 14 dicembre, dalle ore 18.30 alle 20.00. Il corso è gratuito, ma è necessaria l’iscrizione. Per informazioni e prenotazioni: info@casabufalini.it.

 

Rassegna Stampa

Comune di Cesena

EmiliaRomagnaNews 24

Cesena Notizie