CAP2030: il bello di mettersi in gioco. Gli incontri e i workshop rivolti agli adulti

CAP2030: il bello di mettersi in gioco. Gli incontri e i workshop rivolti agli adulti

CESENA (FC) – Ambiente, Paesaggio e Sostenibilità sono i temi al centro del programma di incontri e workshop rivolti ad un pubblico adulto di CAP2030, prima edizione del festival della Città Attrattiva e Partecipata promosso dal Comune di Cesena e organizzato dal Laboratorio Aperto Casa Bufalini. Tanti appuntamenti per tutti i gusti, da venerdì 27 a domenica 29 maggio.

Punto di riferimento per questa sezione del festival è il Laboratorio Aperto Casa Bufalini, al centro di CAP2030: venerdì 27 maggio, alle ore 11.00, qui si tiene il workshop di presentazione della tecnica dell’home staging (Home staging-valorizzare gli immobili destinati al turismo), per imparare a mettere in scena la casa, dandole un’identità precisa integrata con il territorio.

Sempre venerdì 27, alle ore 20.00, con l’associazione Psichedigitale si parla di equilibrio tra esperienze dentro e fuori dagli schermi, per un utilizzo delle tecnologie adeguato all’età e rispettoso delle esigenze di salute e benessere (Riflessioni per una dieta digitale). Sabato 28 (ore 10.00) a Casa Bufalini arrivano invece i “Turisti nel cosmo” (Fra la terra e il cielo – l’altra metà del paesaggio), progetto di Emanuele Cambiotti che presenta un percorso immersivo ed emozionale tra sabbie terrestri, ingrandite al microscopio, messe a confronto con la “regolite lunare”, portando alla luce strutture e segreti di alcune meteoriti (partecipazione al laboratorio dai 9 ai 99 anni in 4 turni, max 12 persone per turno).

Con il Centro Italiano Storytelling sabato 28 (ore 16.00) sarà poi la volta dei racconti in cerchio incentrati su luoghi inusuali, paesaggi imprevedibili, ambiente e sostenibilità (Metti una storia in agenda!).

Ai dirigenti, docenti e referenti PCTO delle scuole superiori di Secondo Grado di Cesena si rivolge infine il progetto Urban gamers lab, un nuovo approccio ai temi di attualità attraverso il Game Design che sarà presentato venerdì 27 maggio (ore 10,30) nella Sala Lignea della Biblioteca Malatestiana.

Tutti gli eventi sono gratuiti, con prenotazione. L’intero programma è pubblicato sul sito www.cap2030.it. Per gli eventi al chiuso è obbligatorio l’utilizzo della mascherina FFP2.

 

RASSEGNA STAMPA

 Corriere Romagna (24_05_22)

Comune di Cesena (25_05_22)