CAP2030: una storia, tante storie. Musica e racconti di vita venerdì 27 maggio in piazza della Libertà

CAP2030: una storia, tante storie. Musica e racconti di vita venerdì 27 maggio in piazza della Libertà

CESENA (FC) – Piccole e grandi storie di ciascuno si ritrovano in piazza con il festival CAP2030. Ricordi e racconti di vita sono, infatti, al centro dello spettacolo musicale che si tiene venerdì 27 maggio in piazza della Libertà. Qui, dalle ore 20.00 alle 23.00, si esibirà la band musicale “Gli Altri” della Fondazione Enaip di Forlì- Cesena ETS, con un microfono aperto per ascoltare belle storie di vita.

Chiunque potrà raccontare, in 3 minuti, un proprio bel ricordo: per iscriversi alla narrazione pubblica basta compilare la cartolina reperibile a Casa Bufalini, in Biblioteca e in Municipio inserendo i propri dati e la traccia della storia che si vuole raccontare, riconsegnandola poi a Casa Bufalini (via Nicolò Masini 16) entro il 24 maggio. La cartolina può essere anche ripresa in formato digitale dal sito CAP2030 (scaricabile direttamente a questo LINK), compilata e rispedita a info@casabufalini.it.

Per l’occasione, Welldone creerà anche un piatto dedicato al Festival, preparato utilizzando materie prime del territorio a km0. Riserverà inoltre uno sconto del 10% su una consumazione per chi parteciperà all’evento in piazza, fruibile attraverso un coupon distribuito la sera stessa.

L’evento si colloca all’interno di CAP 2030 – Cartoline da futuri sostenibili, prima edizione del festival della Città Attrattiva e Partecipata, promosso dal Comune di Cesena e organizzato da Casa Bufalini – Laboratorio aperto di innovazione e creatività finanziato dalla Regione Emilia-Romagna. Un intero fine settimana a Cesena, venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 maggio con approfondimenti e scambi intergenerazionali su Ambiente, Paesaggio e Sostenibilità, per vivere il territorio assieme ai cittadini e a tanti ospiti, con 35 appuntamenti tutti gratuiti.