08 Apr Dalla raccolta differenziata alla generazione di Materia Prima Seconda. Dalle Plastiche alle Bioplastiche.
Il Rapporto Rifiuti Urbani edizione 2020 di ISPRA ci dice che, dentro un trend europeo complessivamente positivo, nel 2019 l’Italia ha prodotto circa 30 M Tonnellate di rifiuti (499 Kg/abitante x anno). Anche se non riusciamo a ridurre la produzione di rifiuti, stiamo migliorando il modo con cui li stiamo gestendo e la raccolta differenziata, pur con significative differenziazioni territoriali, è arrivata ad un valore medio del 61,3%. I trattamenti successivi alla raccolta e gli scarti generati fanno scendere l’ammontare di quanto è effettivamente avviato al riciclo al 46,9%.
Nella sfida dell’Economia Circolare emerge una criticità sul tema della riduzione e del riciclo delle plastiche: l’analisi dei dati evidenzia che per oltre il 50% le plastiche raccolte vengono avviate a recupero di energia nei termovalorizzatori. È stata sviluppata una “strategia europea per la gestione della Plastica nell’economia circolare” per meglio affrontare la gestione delle Plastiche considerando tutte le diverse fasi del ciclo di vita.
I vari relatori ci aiuteranno a sviluppare un approfondimento su questa problematica per meglio comprendere le 2 sfide in cui siamo ingaggiati sul tema delle plastiche:
1) ridurre la generazione di rifiuti, realizzare una raccolta di miglior qualità, incrementare la rigenerazione di Materia Prima Seconda e ridurre le quote che vanno a recupero di energia e a smaltimento;
2) passare da plastiche derivate dal petrolio a “bio-plastiche compostabili e biodegradabili” derivate da “materiali rinnovabili” (tenendo ben presente che non tutti i “bio-polimeri” hanno caratteristiche di compostabilità e bio-degradabilità).
Il webinar, in programma il 12 aprile 2021 alle 15,00 è organizzato da Associazione Nuova Civiltà delle Macchine in collaborazione con Cise – CCIAA Forlì-Cesena, Ufficio Scolastico Emilia-Romagna, Romagna Tech e ART-ER e con il sostegno di RES, MAUSE, Comune di Forlì e Romagna Acque, nell’ambito del progetto Interreg Adrion CIRCLE.
Sarà possibile seguire gli incontri in diretta streaming sul canale Youtube della Associazione Nuova Civiltà delle Macchine.
>> Scarica qui il PROGRAMMA
>> Scopri di più sul ciclo di incontri