22 Nov IL FUTURO DELLA TECNICA. Il futuro del Lavoro
CONVEGNO
venerdì 23 e sabato 24 novembre 2018
FORLI’ – ITIS “G. Marconi” (viale della Libertà, 14)
Una riflessione con esperti sui recenti processi della globalizzazione, che vuole puntare a due obbiettivi:
• approfondire la conoscenza della realtà in cui ci stiamo immergendo e del rapporto tra tecnologie e lavoro per meglio comprendere la traiettoria: dal “dove siamo” al “verso dove potremmo andare”. Per avere più consapevolezza e senso critico dei nuovi pro-blemi /opportunità dei cambiamenti da affrontare.
• identificare le criticità e le possibili direzioni / modalità con cui possiamo cercare di governare il cambiamento. Ci sono da affrontare temi nuovi in cui aspetti tecnologici e sociali si intrecciano strettamente, ma non tutto è determinato dalle sole tecnologie. Sono temi decisivi per costruire un vivere più civile, dove l’intelligenza umana è ancora necessaria e non è sostituibile da quella artificiale.
PROGRAMMA DEL CONVEGNO:
VENERDI’ 23 NOVEMBRE – pomeriggio
Sede – Aula Magna ITIS G. Marconi – Viale della Libertà, 14 – Forlì
Inizio registrazione ore 14,40 – Inizio lavori ore 15,10
saluti introduttivi
- Roberto Camporesi – Presidente Associazione Nuova Civiltà delle Macchine
- Lubiano Montaguti – Vice Sindaco Comune di Forlì
- Luciano Resciniti – Responsabile UniCredit Private Banking area Centro-Nord
Intervento di apertura:
- Enrico Giovannini – Professore ordinario di Statistica Economica – Dipartimento di Economia e Finanza (DEF) Università di Roma “Tor Vergata” – portavoce ASviS – membro della commissione ILO “Global Commission on the Future of Work”
“Quale futuro per il lavoro?” – Intervento in video conferenza.
1a sessione. 16-17,30
La scienza, la tecnica e il lavoro
- Pietro Greco – giornalista scientifico – scrittore – collaboratore di RAI Radio 3 Scienza
“Scienza, tecnologia e lavoro. Un futuro senza lavoro o un futuro senza fatica?”
- Franco Callegati – Università di Bologna – Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria – Direttore Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale – CIRI ICT
“IOT, Robot, AI, Big-Data, ecc. Cosa sono, cosa diventeranno, come potranno cambiarci la vita”
De Toni – professore di Ingegneria Economico-Gestionale e Rettore presso l’Università degli Studi di Udine. Segretario Generale della CRUI Conferenza dei· Gabriele Marzano – Regione Emilia-Romagna – Servizio programmazione delle politiche dell’istruzione, della formazione, del lavoro e della conoscenza.
“AI e trasformazioni del mercato del lavoro”.
Intervallo: 17,30 – 17,45
2a sessione. 17,45 – 19,15
Robot, internet delle cose, intelligenza artificiale, ecc. Come sta cambiando e cambierà il lavoro nel mondo manifatturiero e dei servizi nell’ambito dei processi di globalizzazione in atto?
- Alberto Rettori delle Università Italiane
“Uomini 4.0 – Ritorno al futuro. Creare valore esplorando la complessità”
- Luca Beltrametti – Dipartimento di Economia – Università di Genova
“La digitalizzazione della manifattura e dei servizi: le logiche economiche”
- Alberto Mattei – Dipartimento scienze giuridiche – Università di Verona
“Trasformazioni del lavoro, diritti e bisogni. Cosa cambia nella negoziazione?”
Pausa cena: 19,30 – 20,30
– Servizio di catering sul luogo
VENERDI’ 23 NOVEMBRE – Sessione serale. Ore: 20,30 – 22,30
“Lavoro, innovazione e gestione del cambiamento: cosa cambia nelle quantità e qualità del lavoro? Creazione di valore e valorizzazione del lavoro: quali trasformazioni delle relazioni industriali e con quali regole del gioco?”
Momento di confronto tra rappresentanti delle forze sociali.
Coordina: Paola Cicognani – Direttrice Agenzia Regionale per il Lavoro Emilia-Romagna
- Eros Andronaco – Vice Presidente di FEDERMANAGER
- Giuliano Guietti – Presidente IRES Emilia-Romagna – CGIL
- Graziano Rinaldini – Direttore Generale Fomula Servizi
- Davide Stefanelli – Vice Presidente VEM Sistemi
- Lorenzo Zanotti – Presidente CNA Forlì-Cesena
SABATO 24 NOVEMBRE – mattina
Aula 92/93 – ITIS G. Marconi – Viale della Libertà, 14 – Forlì
3a sessione. 9,00 – 10,30
“Come cambia il lavoro nella società post-industriale e quale impatto sulla cultura d’impresa? Competenze, modelli organizzativi, attitudini alla collaborazione, relazioni industriali e politiche industriali per facilitare l’innovazione”.
- Federico Butera – Professore Emerito di Sociologia dell’organizzazione e Scienze dell’Organizzazione
“la progettazione partecipata di sistemi socio-tecnici in rete. Competenze, modello organizzativi, cultura d’impresa”
- Enzo Rullani – Strategie di impresa ed Economia e gestione della conoscenza presso la Facoltà di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia
“Riflessività, intraprendenza, condivisione: il nuovo ruolo del lavoro e delle persone nella rivoluzione digitale in corso”
- Fabrizio Onida – Professore ordinario di Economia internazionale presso l’Università Bocconi dal 1983. E’ Presidente del CESPRI – Centro di Ricerca sui Processi di Innovazione e Internazionalizzazione.
“Cultura d’impresa e innovazione. Come sostenere i comportamenti virtuosi. Politiche pubbliche per la crescita dimensionale e competitiva dell’impresa”
Intervallo: 10,30 – 10,45
4a sessione. 10,45 – 12,15
“Lavoro e società. Il tempo di lavoro e la distribuzione della ricchezza. Alienazione, auto-realizzazione e ozio”
- Nicola Costantino – docente di ingegneria economico gestionale presso il Politecnico di Bari
“Sostenibilità ambientale e sociale: le sfide della quarta rivoluzione industriale”
- Stefano Toso – Scienza delle finanze – Dipartimento di Scienze Economiche – Università di Bologna
“Politiche attive per il lavoro, contrasto alla povertà e reddito di cittadinanza”
- Andrea Cerroni – sociologo della conoscenza e della sua comunicazione – Università Milano-Bicocca
“Ripensare il lavoro nella società della conoscenza”
Intervento conclusivo. Ore: 12,15
- Patrizio Bianchi – Dipartimento Economia e management Università di Ferrara – Assessore Regione Emilia-Romagna per il coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro
“Lavoro e tecnologie nella quarta rivoluzione industriale. Idee per una possibile governance”
Per quanto riguarda il mondo della scuola: la tematica è coerente con le priorità del Piano Nazionale di formazione docenti 2016-19. Sarà rilasciato attestato di partecipazione.
È gradita la prenotazione.
La richiesta di iscrizione può essere inviata via mail a segreteria@nuovaciviltadellemacchine.it
Per informazioni: info@nuovaciviltadellemacchine.it oppure telefonare al: 335.6372677
www.nuovaciviltadellemacchine.it
scarica il PROGRAMMA