LiBER – Lithium Battery per l’Emilia-Romagna

LiBER – Lithium Battery per l’Emilia-Romagna

Sistemi tecnologici completi di battery pack per l’automotive e la movimentazione industriale in Emilia-Romagna

Il prototipo delle batterie equipaggia Emilia 4, vincitrice dell’American Solar Challenge 2018

La transizione verso uno sviluppo sostenibile della società richiede che anche la mobilità compia un salto in questa direzione.

Il progetto LiBER si inserisce in questo contesto, proponendo la realizzazione di sistemi tecnologici completi di battery pack – costituiti da un numero rilevante di celle cilindriche (tra 1.000 e 10.000, a seconda dell’applicazione) – per l’automotive e la movimentazione industriale, a partire da moduli di base prodotti con un processo automatizzato e qualificato.

La soluzione possiede caratteristiche di modularità, qualità, facilità di integrazione, basso costo, sicurezza passiva e attiva, capacità diagnostica locale e remota, facilità di recupero e riutilizzo a fine vita, impossibili da ottenere con le soluzioni attualmente in commercio.

LiBER svilupperà soluzioni già ideate, brevettate e convalidate in laboratorio e su veicoli da competizione, portandole ad un livello di sviluppo e qualificazione che ne renderanno più rapida e sicura la fase di industrializzazione e ingresso sul mercato.

Le funzionalità del battery pack verranno estese, per garantire monitoraggio remoto e manutenzione predittiva (‘car as a service’), possibilità di sostituzione e riutilizzo (‘second life’) in base ad una progettazione in ottica di economia circolare, elevata affidabilità e sicurezza, assemblaggio automatico e fast prototyping.

Attraverso questo progetto, si intende costruire in Emilia-Romagna un presidio scientifico e tecnologico con tutte le competenze necessarie a sviluppare e produrre battery pack, in particolare per applicazioni automotive.

Come futuro spin-off, tali competenze potranno essere messe a disposizione anche di altri settori emergenti, quali il comparto industriale, agricolo e civile.

LiBER potenzierà, infatti, la connessione tra ambiti scientifici e industriali, in ottica Industria 4.0. Le competenze e le soluzioni apportate al contesto produttivo regionale forniranno un contributo significativo per l’alimentazione di iniziative imprenditoriali, che potranno colmare l’assenza di realtà produttive di battery pack avanzati per il settore automotive.

LiBER – Lithium Battery per l’Emilia-Romagna è un progetto cofinanziato nell’ambito del POR – FESR 2014 – 2020 della Regione Emilia-Romagna. Sono partner del progetto: Università di Bologna – CIRI MAM, in qualità di capofila; CIRI ICT; Romagna Tech S.C.p.A.; Nier Ingegneria S.p.A. Sono inoltre coinvolte alcune imprese regionali, operanti sia nel settore dello sviluppo prodotto/processo, sia nell’utilizzo di battery pack per applicazioni diverse: Manz Italy s.r.l.; Automobili Lamborghini S.p.A.; Toyota Material Handling Manufacturing Italy S.p.A.; SEA s.r.l.; Cineca Consorzio Universitario; Studio Pedrini s.r.l..

 

Romagna Tech partner del progetto LiBER

Romagna Tech è partner del progetto LiBER, con ruolo attivo sia nell’attività di ricerca industriale sia in quella di diffusione e valorizzazione dei risultati.

Per la parte tecnica, supporterà le fasi di sviluppo e test dei prototipi, con focus su tutti gli elementi volti a favorirne la futura industrializzazione.

L’attività di disseminazione sarà indirizzata in particolare al mondo imprenditoriale, anche attraverso la predisposizione di un laboratorio dimostrativo.

 

Corriere Romagna 31 07 2019