L’innovazione sui materiali a Faenza: dalla ceramica al carbonio al C-hub

L’innovazione sui materiali a Faenza: dalla ceramica al carbonio al C-hub

Vi aspettiamo il  27 settembre ore 17.00 – 18.30  c/o Cnr-Issmc – via Granarolo 62/64, Faenza (Ravenna) alla Notte dei Ricercatori europea.

La Notte dei Ricercatori europea fa tappa anche all’Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ceramici (Cnr-Issmc) di Faenza.

In programma per il 27 settembre una presentazione sul tema dei materiali avanzati a partire dalle ore 17.00, in collaborazione con la sede faentina del Tecnopolo di Ravenna, Romagna Tech, ENEA, CertiMac, Blacks srl, Racing Bulls Formula One Team, Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari” dell’Università di Bologna, membri della realtà C-Hub, il primo polo dedicato alla ricerca e sviluppo di materiali compositi, ceramici e manufacturing avanzato.

È prevista l’esposizione della monoposto (22) Visa Cash App RB VCARB 01 Racing Bulls in corsa al mondiale F1 2024, e della mountain bike Dogma CX della Pinarello, progettata da Blacks srl, con cui Pauline Ferrand-Prévot e Thomas Pidcock hanno vinto l’oro olimpico 2024 nella specialità XCO (Cross country olimpico).

L’obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.

Presso la sede faentina di Cnr-Issmc saranno allestiti piccoli punti espositivi/informativi sul tema dei materiali avanzati, mentre i ricercatori e le ricercatrici dell’Istituto presenteranno le loro linee di ricerca che spaziano dall’energia e meccatronica, alla salute e benessere, alle nanotecnologie e nanosafety, ai materiali per applicazioni estreme, per l’edilizia e il patrimonio culturale.

Organizzato da:
Cnr-Issmc
Romagnatech, ENEA, Università di Bologna (facoltà di chimica industriale), Tecnopolo di Ravenna (sede di Faenza), Racing Bulls Formula One Team, Blacks srl

Referente organizzativo:
Annalisa Natali Murri
CNR – Istituto di Scienza, Tecnologia e Sostenibilità per lo Sviluppo dei Materiali Ceramici
Via Granarolo 64, Faenza (RA)
annalisa.natalimurri@issmc.cnr.it
340/3750272

Modalità di accesso: ingresso libero
Accesso veicolare e posti auto da via A. Einstein

>> Scarica qui il PROGRAMMA ufficiale della Notte dei Ricercatori