News

Lunedì 13 decembre 2021 si svolgerà il workshop "NORMAZIONE TECNICA E STANDARD PER INNOVARE". La normazione tecnica assolve a tante funzioni di interesse anche per le PMI, poiché rappresenta un'opportunità per re-ingegnerizzare i propri prodotti, adottare prassi innovative, qualificare le competenze interne. La normazione è infatti...

MEDFil, progetto di ricerca industriale innovativo co-finanziato dal POR-FESR della Regione Emilia-Romagna 2014-2020 e dal Fondo Sviluppo e Coesione (FSC), ha sviluppato una nuova famiglia di filtri multifunzionali con elevate capacità di scambio di calore e umidità (HMEf) per l’identificazione precoce di infezioni delle vie...

CLUSTER BUILD lancia il premio nato a Digital&BIM per fare il punto su Innovazione e trasformazione digitale dell’ambiente costruito Il premio BIM&DIGITAL Awards 21, giunto alla quinta edizione, mira a dare visibilità a quei progetti multidisciplinari nel settore delle costruzioni, della ristrutturazione edilizia, dell’impiantistica, del restauro...

Il progetto CoACh è nato con l’obiettivo di accompagnare il settore agroalimentare nelle transizioni energetiche e digitali, proponendosi di introdurre soluzioni innovative nella produzione e distribuzione di alimenti surgelati Il workshop "CoACh: Innovazioni per una Catena del Freddo Sostenibile" che si terrà il 30 novembre p.v. sarà...

L’agenda ONU per lo sviluppo sostenibile 2030 ha messo in luce la necessità di ridefinire il mondo produttivo. Gli scarti, i rifiuti industriali ed i prodotti a fine vita possono essere trasformati in qualcosa di estremamente utile, anzi di più in nuova materia prima. Il workshop, che...

Venerdì 29 ottobre 2021, dalle 9,30 alle 16, presso Palazzo della Provincia, Sala del Consiglio (Piazza Giovan Battista Morgagni, 9, Forlì) si svolgerà l'evento "CIRCLab Camp". Il CIRCLab Camp è un’iniziativa che nasce nell’ambito del progetto europeo Circle. Lo scopo è di discutere di economia circolare...

Dal 20 ottobre al 16 dicembre 2021, la Provincia di Ravenna aderisce al Festival della Cultura tecnica, rassegna nata nel 2014 a Bologna per promuovere e valorizzare la cultura tecnico-scientifica, in ambito scolastico, formativo e professionale, come strumento di crescita e rinnovamento culturale, sociale ed economico e che...

Secondo la Banca Mondiale e l’ONU*, le persone con disabilità sono circa un 15% della popolazione mondiale, ma per circa l’80% non partecipano al mondo del lavoro. Questo significa la rinuncia ad esplorare il talento e l’energia di queste persone e – in parte –...

L’accesso all’informazione e ai servizi digitali è un diritto fondamentale dell’uomo (Dichiarazione ONU dei diritti delle persone con disabilità-art 9), soprattutto per le persone con disabilità, svantaggiate e anziane che sono più a rischio di esclusione sociale. Oggi l’accesso ai servizi digitali richiama temi attuali come i servizi al cittadino, il lavoro da remoto e la didattica a distanza....

Public Speaking… senza Public: lo smartworking e la comunicazione a distanza richiedono nuove competenze tecniche e rinnovate modalità comunicative, applicate di volta in volta in format tra loro diversi. Dalla videoconferenza al webinar, dal video registrato alla diretta social, cambiano l’approccio e il contesto ma lo scambio...