L’andamento dell’emergenza sanitaria nazionale legata ad una veloce diffusione della pandemia da Covid-19, ha reso necessario l’introduzione nei luoghi di lavoro di nuove misure di sicurezza volte a ridurre il rischio di contagio tra lavoratori, sia all’interno delle aziende, che in ambienti ove vengono erogati servizi di prima necessità, in primis quello ospedaliero.
L’azienda Eutronica Srl ha sviluppato un AMR (Autonomous Mobile Robot) denominato “Jobot”, destinato alla movimentazione di piccoli carichi, per il quale intende introdurre una serie di nuove funzionalità specificatamente ideate a fronteggiare la pandemia da Covid-19 e, in particolar modo, per contrastare la diffusione del virus negli ambienti di lavoro e negli ospedali.
Eutronica ha espresso l’esigenza di collaborare con un partner che perseguisse la realizzazione di due accessori per sanificazione tramite luce UV-C: un modulo per la sanificazione degli ambienti, da installare sul Jobot, ed un tunnel per la sanificazione del carico trasportato dall’AMR, quando questo è nella configurazione di trasporto materiali.
Il progetto “Jobot For Safe – J4S” è rientrato tra le iniziative finanziate nell’ambito del “POR-FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020, Azione 1.1.4, Bando per sostenere progetti di ricerca ed innovazione per lo sviluppo di soluzioni finalizzate al contrasto dell’epidemia da COVID-19”.
Romagna Tech, come laboratorio di ricerca industriale, è stato incaricato da Eutronica srl come consulente tecnico scientifico.
Competenze messe in campo:
· Aspetti elettronici;
· Aspetti elettrici
· Aspetti meccanici
· Aspetti normativi
· Aspetti legati alla simulazione della capacità di sanificazione della luce UV
Il progetto si è sviluppato partendo da una fase di studio dei requisiti e dei principali parametri coinvolti nel dimensionamento di sistemi di sanificazione a raggi UV-C. In seguito, è stata attivata la fase di progettazione, seguita dalla realizzazione dei prototipi e dalla loro validazione sperimentale. Tutte le attività sono state svolte in stretta collaborazione con il personale Eutronica.
L’attività si è svolta secondo diverse macro-attività:
· Assessment: analisi dei requisiti dell’applicazione e definizione dei casi d’uso di riferimento. Valutazione della normativa, della letteratura scientifica e dei principali parametri di riferimento per il dimensionamento di un sistema di sanificazione basato su UV-C.
· Dimensionamento preliminare sorgente UV: partendo dalla fase precedente, caratterizzazione del sistema UV (potenza, distanza e tempo di esposizione) al fine di ottenere un’efficace azione di abbattimento degli agenti patogeni obiettivo.
· Progettazione: definizione architettura sistemi di sanificazione (modulo su AMR e tunnel), finalizzazione componenti meccanici ed elettrici, progettazione elementi meccanici custom. Definizione logiche di interazione/comunicazione con Jobot. Ricerca fornitori ed ottimizzazione progetto.
· Prototipazione: realizzazione ed assemblaggio prototipi (attività svolta insieme ad Eutronica)
· Test: verifica dei singoli elementi e del sistema complessivo, validazione progettazione
Sistemi prototipali dell’accessorio per la sanificazione ambienti e del tunnel di sanificazione.
Il sistema realizzato nell’ambito del progetto J4S può essere impiegato in tutte quelle applicazioni dove è richiesto il mantenimento di determinati standard igienici, non solo limitatamente alla diffusione del Covid-19, ma anche a tutti quegli agenti patogeni con caratteristiche tali da essere efficacemente eliminati con radiazione UV-C.