Analisi e revisione layout produttivo

About This Project

Contesto e richiesta del committente

Piciesse Elettronica Srl eroga servizi di ingegnerizzazione e produzione di schede elettroniche. Tra i diversi settori del mercato di riferimento, quello dell’elettronica di potenza ha recentemente mostrato un forte aumento, con previsioni di trend di crescita ancora più rilevanti nei prossimi anni. In tale ambito, una delle tecnologie che stanno rivestendo un ruolo sempre più importante è quella definita “insulated metal substrate” (IMS), tecnologia nota presso l’impresa, ma al momento supportata da processi produttivi idonei per piccole serie. Piciesse Elettronica ha quindi riportato l’esigenza di valutare e validare un nuovo processo di produzione ottimizzato per la tecnologia IMS, che consenta di produrre grandi lotti a costo concorrenziale ed elevata qualità, permettendo in questo modo di aumentare la competitività sul mercato globale e consentendo di partecipare efficacemente a commesse importanti quali ad esempio quelle in ambito automotive.
Il progetto rientra tra le iniziative finanziate nell’ambito bando “POR-FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020, Azione 1.1.2, Bando Progetti di innovazione e diversificazione di prodotto o servizio per le PMI”.
Romagna Tech, come laboratorio di ricerca industriale, è stato incaricato da Piciesse Elettronica Srl come consulente tecnico scientifico.

Risposta Romagna Tech al problema

Competenze messe in campo:

  • Aspetti di analisi processi
  • Aspetti di ottimizzazione logistica
  • Aspetti di ottimizzazione impiantistica

Approccio

Il progetto ha visto come primo passo la realizzazione di un assessment mirato a raccogliere informazioni dettagliate sull’attuale ciclo di produzione IMS, seguito poi da una fase di analisi e formulazione di possibili soluzioni, che sono poi state ulteriormente sviluppate e discusse fino ad individuare la più promettente, oggetto di un’ulteriore fase di approfondimento.

Sviluppo del progetto

L’attività si è svolta secondo diverse macro-attività:
Assessment: raccolta informazioni dettagliate sull’attuale ciclo di produzione IMS, studiandone i relativi punti di forza e di debolezza. Analisi delle caratteristiche dello stabilimento produttivo esistente, dei vincoli in termini di layout ed impianti esistenti. Analisi e definizione delle caratteristiche attese dal nuovo processo.
Studio architettura di massima del sistema, individuandone i diversi blocchi e delineando le funzioni fondamentali del processo
Progettazione del nuovo sistema e formulazione possibili soluzioni: ridefinizione del layout dell’impianto e dei vari elementi in gioco. Elaborazione, caratterizzazione e comparazione di quattro scenari alternativi, caratterizzati in termini di impatto su fattori quali logistica esterna, capacità di stoccaggio interno, aree dei reparti di produzione, linearità flussi materiali ed onerosità transitorio
Finalizzazione progetto: selezione dello scenario reputato più aderente alle esigenze di Piciesse ed ulteriore passaggio di approfondimento ed ottimizzazione

Output

Layout, linee guida e roadmap di massima per l’implementazione del processo IMS revisionato.

Possibili campi applicativi della tecnologia sviluppata

L’approccio adottato e le conoscenze impiegate possono essere applicati a tutti quei contesti produttivi composti da diverse linee/stazioni, ove sia necessario ottimizzare i flussi di materiale e i processi in generale.

Category
Elettronica, Innovazione, Tecnologia