Nel contesto dell’emergenza nazionale causata dalla pandemia da Covid-19, è essenziale ridurre gli effetti della pandemia stessa ed evitare il ripetersi di situazioni che potrebbero portare a nuovi lockdown. In tal senso, Righi Elettroservizi Spa vuole validare un sistema di controllo wireless in forma di braccialetto, da fornire al personale sui luoghi di lavoro, che consenta il monitoraggio dei parametri vitali e che segnali possibili contatti ravvicinati entro i limiti imposti da un sistema centralizzato. Il progetto complessivo, denominato TUTORIAL, prevede lo sviluppo di un sistema composto dal dispositivo indossabile, dall’infrastruttura di comunicazione wireless e dalla piattaforma Cloud di gestione dati.
Righi Elettroservizi ha manifestato l’esigenza di collaborare con un partner esperto nella gestione di progetti di ricerca industriale che potesse fornire supporto nell’elaborazione e definizione delle specifiche di progettazione elettronica/software dell’infrastruttura di rete, nonché nell’analisi delle implicazioni legate alla normativa privacy e GDPR. La collaborazione con Romagna Tech ha incluso inoltre un’analisi brevettuale volta ad investigare quanto già presente nell’ambito in cui si colloca il sistema TUTORIAL.
Il progetto rientra tra le iniziative a valere sul bando “POR-FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020, Azione 1.1.4, Bando per sostenere progetti di ricerca ed innovazione per lo sviluppo di soluzioni finalizzate al contrasto dell’epidemia da COVID-19”.
Competenze messe in campo:
Il progetto si è sviluppato attraverso le fasi di analisi e formalizzazione dei requisiti, valutazione delle implicazioni in termini di normativa privacy e GDPR, valutazione dei sistemi esistenti tramite monitoraggio brevettuale.
L’attività si è svolta secondo diverse macro-attività:
Monitoraggio brevettuale: studio e definizione delle parole chiave, ricerca su database Espacenet e redazione report relativo ai risultati più rilevanti.
Le attività Romagna Tech articolate sulle diverse fasi del progetto hanno generato altrettanti report, fornendo linee guida e specifiche per la progettazione dell’infrastruttura di rete, indicazioni e template per la gestione degli aspetti privacy e GDPR, nonché una fotografia dello stato dell’arte da un punto di vista brevettuale.
I risultati delle attività svolte nella prima parte del progetto risultano applicabili in tutti quegli ambiti dove possa essere necessario definire un’infrastruttura di comunicazione wireless in ambito indoor, ivi compresi quegli ambienti che risultano intrinsecamente difficili a causa, ad esempio, delle interferenze e degli ostacoli in essi presenti. Relativamente all’analisi dell’impatto su aspetti privacy e GDPR, quanto emerso delinea in generale un approccio adottabile per tutti quei sistemi atti al monitoraggio ed alla gestione del personale aziendale.