DISCOV.ER

About This Project

DIgital Twin per aumentare la Sostenibilità, la COnsapevolezza e l’attrattiVità di aree
d’intEResse naturalistico e turistico

PROGRAMMA FINANZIAMENTO

Progetto finanziato nell’ambito del PR FESR 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna, Azione 1.1.2., Bando per progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari della Strategia di Specializzazione Intelligente 2023/2024 (approvato con DGR n. 2097/2022 e modifica DGR n.111/2023)

CUP del progetto: J47G22000810003

DURATA
2024 – 2026

BUDGET PROGETTO

€ 728.364,54

CONTRIBUTO REGIONALE
€ 495.109,47

OBIETTIVI

Il progetto prevede la realizzazione di un’infrastruttura di sensori e smart object che consenta di raccogliere dati e informazioni dall’ambiente attraverso i quali definirne un gemello digitale e addestrare algoritmi predittivi. I dati e le elaborazioni verranno messi liberamente a disposizione di istituzioni e cittadini attraverso sistemi di realtà aumentata progettati insieme a loro.

DISCOV.ER si ispira allo state dell’arte tecnologico e scientifico, per creare nuove opportunità di innovazione su varie aree di interesse:

  • Contrasto al cambiamento climatico, attraverso la digitalizzazione, la raccolta automatica e l’integrazione di informazioni dal territorio, per sviluppare strategie di monitoraggio avanzato tramite strumenti di Digital Twin e Intelligenza Artificiale.
  • Innovazione sociale e partecipazione, attraverso un coinvolgimento attivo dei cittadini e degli stakeholder in attività di Citizen Science, per sviluppare un framework specifico per il contesto ambientale, sociale ed economico.
  • Servizi innovativi per Eco-turismo, attraverso l’integrazione di strumenti di Data Visualization e Game Thinking per sviluppare applicazioni immersive innovative.

ATTIVITA’ DEL PROGETTO

Addestramento algoritmi di Intelligenza Artificiale

  • Implementazione e addestramento dei modelli di Machine Learning in funzione della predisposizione del Digital Twin. Gli algoritmi dovranno riconoscere la fauna da foto o audio ed essere in grado di effettuare predizioni sui trend futuri di indicatori definiti nell’ambito del progetto.
  • Valutazione dei modelli utilizzando i dataset raccolti.

Implementazione delle soluzioni tecnologiche

  • Sviluppo del Digital Twin attraverso moderne metodologie per definire accuratamente il design delle interfacce.
  • Sviluppo dell’applicazione immersiva con l’obiettivo di sviluppare un’applicazione user-fruibile da dispositivi mobili.

Validazione delle soluzioni tecnologiche

  • Validazione efficacia del digital twin per misurarne l’usabilità attraverso il coinvolgimento attivo degli stakeholder
  • Validazione efficacia dell’applicazione immersiva per misurare l’usabilità dell’interfaccia sviluppata, il livello di engagement, il senso di immersione e validare la strategia di gamification.

 

RISULTATI ATTESI

  • Sviluppare il Digital Twin di aree del Delta del Po con interesse naturalistico e turistico, per monitorare e migliorarne la sostenibilità attraverso un’infrastruttura di Environmental Intelligence. Il risultato atteso è quello di avere un sistema innovativo e digitale che potrà assistere i decisori politici e gli stakeholder di riferimento nell’analizzare la sostenibilità delle aree di interesse estraendo valore dai dati e interpretando le eventuali criticità, con l’obiettivo di contrastare gli effetti del cambiamento climatico, supportando le decisioni sia politiche che ambientali.
  • Integrare dati eterogenei con diversi livelli di trustworthiness: dati da sensori, dati ottenuti da elaborazioni AI, dati raccoltati dai cittadini in azioni di citizen science. Il risultato atteso è quello di creare una fonte dati credibile e condivisibile che potrà essere sfruttata da chiunque ne abbia necessità (in coerenza con la data strategy europea e nel pieno rispetto del GDPR).
  • Sviluppare servizi innovativi per aumentare la consapevolezza del pubblico (cittadini e visitatori) sulle tematiche di biodiversità e sostenibilità. Il risultato atteso è quello di promuovere il patrimonio naturale e rilanciare il settore dell’eco-turismo attraverso l’uso di tecnologie coinvolgenti (Data Visualization, Game Thinking, AR), co-progettate con l’audience di riferimento (es. cittadini, turisti, scuole, bambini).

PARTENARIATO INDUSTRIALE

PER SAPERNE DI PIÙ

www.discover-project.it

Category
Ambiente, Innovazione, Ricerca, Sostenibilità, Tecnologia