FIREMAT

About This Project

FIRE resistant MATerials & composites

PROGRAMMA FINANZIAMENTO

Progetto cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Por Fesr 2014-2020, Asse 1, Azione 1.2.2 – Contributi per raggruppamenti di laboratori di ricerca e dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC)

CUP del progetto: I21F18000010009

DURATA
2019 – 2022

BUDGET PROGETTO

€ 1.121.428,11

CONTRIBUTO REGIONALE
€ 800.000,00

OBIETTIVI

FIREMAT mira al rinvigorimento del comparto produttivo Emiliano-Romagnolo dei materiali compositi, superando gli attuali limiti di applicazione legati alla massima temperatura di impiego

dei compositi fibrorinforzati a base polimerica e all’incentivazione dell’economia circolare producendo materiali riciclabili e da materie prime di scarto. FireMat si propone quindi di supportare i partner industriali, realizzando con tecniche net shape dimostratori in scala reale per comprovarne la fattibilità industriale.

ATTIVITÀ DEL PROGETTO

Il piano di attività comprende 5 fasi durante le quali sarà necessario definire i dimostratori; perfezionare e ingegnerizzare i processi per la produzione dei componenti in scala reale; qualificare i materiali prodotti nelle condizioni di esercizio attese.

Partner scientifici e industriali concorderanno le caratteristiche dei dimostratori (paracalori, tubi di scarico, pannelli coibenti), valuteranno la fattibilità in scala reale e nella geometria di interesse, o nella forma più simile a queste. I materiali e loro sistemi saranno caratterizzati in termini di proprietà termomeccaniche, termofisiche e di durabilità, nelle condizioni di lavoro attese. Si attiveranno azioni volte a tutelare il know-how (deposito di marchi e brevetti) e azioni di divulgazione dei risultati e delle potenzialità delle tecnologie.

 

RISULTATI ATTESI

I risultati attesi sono la realizzazione e l’implementazione su scala reale di due macrotipologie di materiali termoresistenti:

  • compositi antifuoco a matrice polimerica preceramica rinforzati con fibra basalto, puntando alla completa riciclabilità del composito e perseguendo il principio del cradle-to-cradle.
  • barriere termiche, con temperature di lavoro fino a 800°C. Verrà realizzato un composito rinforzato con fibra di carbonio lunga, corta o feltri e matrice refrattaria nanostrutturata, prodotta da resine inorganiche.

Nell’arco dei due anni di progetto verranno quindi prodotte e validate a TRL 6, 4 tipologie di materiali e una soluzione multimateriale. Il progetto garantirà ricadute di assoluto rilievo al settore compositi, dimostrando la possibilità di produrre, in maniera economicamente ed ecologicamente sostenibile, nuovi materiali compositi fibrorinforzati, utilizzabili per applicazioni antifuoco.

PARTENARIATO

  • ENEA-TEMAF, Faenza (coordinatore)
  • ISTEC-CNR
  • CertiMaC Soc. Cons. a Resp. Limitata
  • Consorzio MUSP
  • Romagna Tech S.C.p.A

PARTENARIATO INDUSTRIALE

  • Aliva S.r.l. (San Mauro Pascoli, FC)
  • Bucci Composites S.p.A. (Faenza, RA)
  • Curti Costruzioni Meccaniche S.p.A. (Castel Bolognese, RA)
  • Tampieri Energie S.r.l. (Faenza, RA)

PER SAPERNE DI PIÙ

www.firemat.it

Category
Materiali compositi, Ricerca, Tecnologia