Progetto cofinanziato nell’ambito del programma Erasmus+.
DURATA
31/12/2020 – 30/12/2022 (24 mesi)
BUDGET PROGETTO
€ 109.044,00
Il tema delle allergie alimentari rappresenta un aspetto di sempre maggiore importanza ed incidenza per quanto riguarda la sicurezza alimentare e la salute pubblica in generale. Il Progetto FOOD ALLERGENS si rivolge ai professionisti del settore quali ispettori, produttori e ristoratori, con l’obiettivo di favorire la fruizione di informazioni sul tema e migliorare la consapevolezza e gli strumenti a disposizione, facilitando il rispetto delle direttive UE, soprattutto alla luce delle modifiche apportate nel 2017 e diventate obbligatorie a partire dal 2020.
Il raggiungimento di tale obiettivo generale è perseguito attraverso diversi passaggi, che prevedono la realizzazione di linee guida e liste di controllo per la gestione degli allergeni, nonché la realizzazione di un sito web di formazione per facilitare la fruizione delle informazioni.
Il progetto si avvale di un partenariato tra quattro realtà (da altrettanti paesi) con esperienze nel settore food e competenze complementari. Le principali attività del progetto vertono attorno alla realizzazione della piattaforma di formazione, inclusa la produzione dei contenuti da veicolare per mezzo della stessa.
La fase iniziale del progetto è quindi volta ad una prima analisi del grado di consapevolezza di diversi attori nell’ambito del settore alimentare/ristorazione, permettendo in tal modo di indirizzare in maniera più precisa e mirata la realizzazione dei contenuti formativi. L’analisi verrà realizzata prevalentemente per mezzo di questionari appositamente redati e distribuiti da ciascun partner sfruttando la propria rete di contatti, mentre i dati raccolti verranno analizzati ed utilizzati per definire gli aspetti sui quali occorre concentrare gli sforzi nella redazione dei moduli, delle linee guida e delle informazioni da utilizzare per la formazione. Tali risultati consentiranno altresì di individuare i requisiti necessari per il sito web, realizzato ricorrendo ad una piattaforma LMS (Learning Management System). Il ricorso a tale tipologia di sistema è dettato dai benefici che apporta e dalle caratteristiche in linea con le esigenze generali del progetto, volte a realizzare uno strumento di semplice fruizione ed improntato alla formazione.
Le attività relative alla piattaforma LMS partiranno dunque dai risultati della prima fase, sulla base dei quali saranno attivate le fasi di analisi e selezione della piattaforma LMS, progettazione, realizzazione/configurazione e test. Una volta realizzata la piattaforma e caricati i moduli di formazione, seguirà poi una fase di test ed ottimizzazione della stessa.
Per la gestione del progetto sarà sviluppato un piano d’azione transnazionale, al fine di coordinare e monitorare gli sforzi dei vari partner, garantendo il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Fanno inoltre parte del progetto attività di disseminazione e comunicazione dei risultati e delle attività del progetto, inclusa l’organizzazione di eventi specificatamente organizzati per tale scopo.
Tra i risultati del progetto figurano la realizzazione di linee guida e liste di controllo da utilizzare per la gestione e la verifica delle attività relative agli allergeni alimentari. Ciò include anche la realizzazione di modelli per la stesura di menù che pongano particolare attenzione a queste tematiche. Tali risultati confluiranno in quello che è l’output principale del progetto, ovvero un sito web per la formazione, che consenta una facile, efficace e gratuita consultazione dei contenuti di cui sopra, nonché l’accesso ad informazioni inerenti i vari aspetti, non solo normativi, legati agli allergeni alimentari.
I risultati del progetto interessano non solo i professionisti del settore, ma, indirettamente, anche gli utenti finali (ad esempio consumatori), che beneficeranno della maggiore possibilità per i primi di fruire di informazioni sul tema e migliorare la propria consapevolezza sulle tematiche degli allergeni. Inoltre, i risultati del progetto saranno disponibili anche ad altri soggetti, quali ad esempio persone con allergie alimentari, studenti e, più in generale, personale coinvolto in settori legati a quello alimentare (ad es. turistico).
Al fine di garantire un’efficace diffusione dei risultati del progetto, ciascun partner organizzerà iniziative ed attività di promozione e disseminazione all’interno del proprio territorio nazionale.