Progetto cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale POR FESR 2014-2020 – CUP J32F16000280007
DURATA
2016 – 2018
BUDGET PROGETTO
€ 1.121.519,28
CONTRIBUTO REGIONALE
€ 805.127,00
Su due specie di importanza strategica per l’agroalimentare regionale, vite e pomodoro da industria, il progetto GENBACCA si propone di verificare l’efficacia di nuovi genotipi, in fase avanzata di selezione oppure già omologati, per mitigare, in maniera permanente e sostenibile, gli effetti indotti da importanti fattori di stress biotico e abiotico.
Per conseguire gli obiettivi prefissati, nello svolgimento del progetto sono previste molteplici attività. Per il pomodoro, si valuteranno genotipi miglioratori per resistenza al freddo, precocità e uniformità di maturazione, riduzione degli scarti mentre, per la vite, la valutazione riguarderà sia genotipi omologati di portinnesti, sia nuovi genotipi di cultivar ottenuti da incrocio intra-specifico o interspecifico. Per questi ultimi, saranno valutati 8 ibridi per uva da vino con caratteristiche di tolleranza a oidio e peronospora e quattro nuovi ibridi di uva da tavola altresì tolleranti agli agenti fungini, ma anche portatori di caratteri merceologici desiderati. Per il pomodoro verranno valutati genotipi già in coltivazione nell’areale della Regione Emilia-Romagna, i genotipi coltivati dai produttori conferenti la materia prima all’azienda Mutti ed alcuni materiali avanzati di breeding forniti dall’impresa ISI Sementi. Per la vite verranno valutati nuovi genotipi di portinnesti, di uva da vino e da tavola ibridi e di uva da vino da incrocio intraspecifico, ottenuti da programmi di miglioramento genetico condotti presso le Università di Bologna, Udine, Modena e Reggio Emilia e presso vivaisti regionali.
Ruolo di Romagna Tech all’interno del progetto:
coordinamento del programma di diffusione delle attività e dei risultati e attività di coordinamento e gestione del progetto.