Il gruppo HERA ha commissionato a Rinnova uno studio e una messa a punto di metodi e tecniche per la gestione del rischio sismico e idrogeologico nella propria rete di distribuzione gas.
La sicurezza del sistema di distribuzione del gas è un punto di primaria importanza e pertanto viene affrontato in modo sistematico e preventivo da HERA.
La richiesta di HERA è stata quella di individuare ulteriori metodologie/tecniche per aumentare il livello di sicurezza del sistema a fronte di eventi geologici o sismici rilevanti, inquadrandoli nelle seguenti quattro macro categorie:
Hera ha inoltre richiesto la messa a punto di un sistema per la gestione del rischio geologico e sismico, che stabilisca quali degli accorgimenti per macro categoria individuati applicare e con quale priorità, a partire da un’area territoriale di riferimento.
La realizzazione del progetto ha richiesto quattro mesi di lavoro
Competenze messe in campo:
Il lavoro svolto da Romagna Tech nell’ambito del progetto ha riguardato la ricerca e lo studio di accorgimenti e soluzioni atte ad aumentare il livello di sicurezza del sistema di distribuzione Gas in caso di eventi geologici e sismici rilevanti. A partire dalle normative di riferimento e da una ricerca bibliografica sugli approcci al problema tenuti in altri Stati (europei ed extra europei) si è giunti alla formulazione di un modello teorico di analisi del rischio. Tale modello, applicato ad un’area ristretta del territorio gestito da Hera, ha consentito di individuare un piano di azione, basato su prevenzione, monitoraggio e organizzazione degli interventi per la messa in sicurezza dell’area individuata.
(fattibilità, progettazione, sviluppo dimostratore, prototipazione…)
Il progetto ha riguardato lo studio dei metodi e delle tecniche disponibili per la gestione del rischio sismico e idrogeologico nella rete di distribuzione gas del gruppo HERA. Oltre a definire l’approccio metodologico seguito per la definizione dei fattori di rischio (pericolosità, esposizione e vulnerabilità), è stata individuata ed analizzata una specifica rete di distribuzione gas gestita da Hera.
La prima parte del progetto è stata finalizzata all’analisi del rischio nell’area di riferimento scelta, mentre la seconda parte è stata focalizzata sull’identificazione delle possibili contromisure da mettere in atto per la riduzione del rischio stesso.
Il personale messo in campo da Romagna Tech ha visto la presenza di un proprio Project Manager, supportato nella parte di ricerca e scouting tecnologico da diversi ingegneri meccanici. Per la parte di gestione del rischio è stata chiesta la collaborazione del CIRI Edilizia e Costruzioni (Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale) e dell’Università di Bologna.
Step di sviluppo ed attività principali:
Step 1: Individuazione delle criticità
Applicando la metodologia tipica dell’analisi del rischio sono stati individuati tutti i punti e le situazioni che possono determinare condizioni di pericolo potenziale derivante da eventi geologici o sismici, relativamente agli impianti, alle condotte e alle reti in genere di distribuzione del gas.
Ad ogni situazione di pericolo individuata è stato associato un valore di rischio. È stato quindi elaborato un modello di analisi del rischio generico, in grado di correlare gli eventi (sismici o idrogeologici) alla rete gas e agli scenari incidentali.
Step 2: Scouting
Per determinare le classi di intervento adottabili in relazione ai pericoli individuati è stata condotta una ricerca dal punto di vista normativo, delle soluzioni adottate in altri Paesi (best practises in Italia, Francia, Giappone e California), delle soluzioni commerciali e di tecnologie applicabili. Gli interventi individuati sono stati classificati in relazione all’efficacia, al costo e alla difficoltà applicativa, formando delle classi di soluzioni applicabili.
Step 3: Studio sistema su specifica area di riferimento
È stato considerato il sistema di distribuzione del sito di riferimento definito da Hera, per il quale Hera ha fornito dati riguardanti le mappe di pericolosità sismica e di rischio idrogeologico e le mappe di distribuzione della rete gas. Sulla base del modello formulato nella fase 1, sono stati attribuiti ai tratti di condotte in esame valori qualitativi di pericolosità, vulnerabilità ed esposizione, valutando i rischi associati corrispondenti.
Sono state così individuati livelli di priorità, strategie e classi di intervento applicabili.
Step 4: Piano azioni per specifica area di riferimento
In relazione ai rischi individuati ed alle strategie di intervento sono state individuate azioni preventive di modifica/aggiornamento del sistema.
(tecnici, prestazionali)
In conclusione del progetto è stato fornito ad Hera un documento contenente l’analisi del rischio elaborata e i risultati derivanti dall’applicazione all’area di interesse definita. È stato rilasciato un esempio di piano di azione derivante dall’applicazione alla suddetta area del metodo proposto, unitamente ad una classificazione delle contromisure individuate (in termini di azioni preventive, monitoraggio, interventi immediati e supporto), in base ai tempi e costi di installazione/attuazione.
Il modello di analisi del rischio sviluppato per il caso particolare del sito di riferimento scelto può essere generalizzato ed applicato all’intera rete di distribuzione del gas, fornendo modalità e priorità di intervento in caso di pericolo sismico o geologico. Non si esclude la possibilità di riutilizzare lo stesso modello per eseguire un’analisi del rischio di reti di distribuzione di diversa natura, come, ad esempio, la rete di distribuzione dell’acqua.
Gruppo HERA - TELECOMUNICAZIONI | INFORMATICA | SENSORISTICA