HABITAT – Home Assistance

    About This Project

    HABITAT – Home Assistance Basata su Internet of Things per l’Autonomia di Tutti

    PROGRAMMA FINANZIAMENTO

    Progetto cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale POR FESR 2014-2020 – CUP J12I16000010009

    DURATA
    2016 – 2018

    BUDGET PROGETTO
    € 1.003.400,00

    CONTRIBUTO REGIONALE
    € 721.160,00

    OBIETTIVI

    HABITAT intende sviluppare, implementare e testare una strategia di reingegnerizzazione di oggetti di uso quotidiano, conferendo loro elementi di “intelligenza” (smart objects), che consentano una transizione naturale ed economica verso ambienti di vita adeguati ai requisiti di inclusività ed assistenza, anche a lungo termine. Per raggiungere questo obiettivo HABITAT impiegherà ed integrerà tecnologie IoT per realizzare ambienti domestici assistivi e riconfigurabili.

    ATTIVITÀ DEL PROGETTO

    HABITAT sarà realizzato da tre laboratori della Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia Romagna (CIRI ICT, CIRI SDV e TekneHub) che si occuperanno del design tecnologico del sistema. In particolare verrà realizzata una piattaforma basata sull’IoT capace di accogliere e rendere interoperabili diverse tipologie di dispositivi: Sistemi di sensori di movimento basato su sensoristica inerziale indossabile non invasiva. I dati inerziali saranno raccolti ed elaborati da una applicazione sviluppata su piattaforma mobile (smartphone e/o tablet), implementando di fatto una piattaforma di mobile health. Sistemi di localizzazione basati su lettori UHF-RFID evoluti, con elevata capacita di scansione i cui dati opportunamente elaborati consentiranno in tempo reale di dedurre la posizione e valutare qualitativamente e quantitativamente gli spostamenti della persona. Attuatori in grado di modificare i parametri delle prestazioni dell’ambiente domestico a partire dall’interpretazione dei dati dei sensori, con una interfaccia naturale che eviti la necessita di apprendimento di procedure complesse. Inclusione di questi apparati negli oggetti di uso quotidiano. Il personale di ASC Insieme accompagnerà lo sviluppo del progetto fornendo le specifiche che il sistema deve soddisfare e seguirà la fase di testing del dimostratore finale in contesti domiciliari e comunitari.

    Ruolo di Romagna Tech all’interno del progetto:
    coordinamento del programma di diffusione delle attività e dei risultati.

    PARTENARIATO

    • CIRI ICT, CIRI Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (coordinatore)
    • CIRI SDV, CIRI Scienze della Vita e Tecnologie per la Salute
    • TekneHub, Università di Ferrara
    • ASC Insieme
    • Romagna Tech S.C.p.A.

    PARTENARIATO INDUSTRIALE

    • Midland Srl (Mancasale, RE)
    • Ergotek Srl (Budrio, BO)
    • UNISET Srl (Lugo, RA)
    • wiMAN Srl (Bologna, BO)
    • U-Watch Srl (Faenza, RA)
    • mHealthTechnologies Srl (Bologna, BO)

    PER SAPERNE DI PIÙ

    www. habitatproject.info

    Category
    Design, IoT, Sicurezza