IGNITE

About This Project

IntelliGent and secure Networking in IndusTrial Environments: towards Industry 5.0

PROGRAMMA FINANZIAMENTO

Progetto finanziato nell’ambito del PR FESR 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna, Azione 1.1.2., Bando per progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari della Strategia di Specializzazione Intelligente 2023/2024 (approvato con DGR n. 2097/2022 e modifica DGR n.111/2023)

CUP del progetto: E77G22000640003

DURATA
2024 – 2026

BUDGET PROGETTO
€ 677.854,97

CONTRIBUTO REGIONALE
€ 495.520,98

OBIETTIVI

Innovazione nella gestione della connettività industriale

L’obiettivo principale del progetto IGNITE 5.0 è migliorare la gestione della connettività di rete nei componenti delle linee di produzione di un’azienda manifatturiera. SCOPR

Questo sarà possibile attraverso l’introduzione di un nuovo componente chiamato Asset Administration Shell (AAS), un software che fornisce servizi di gestione specifici per ciascun elemento della linea di produzione.

Nel contesto di IGNITE 5.0, i servizi dell’AAS sono focalizzati sulla connettività di rete. Ogni elemento della fabbrica sarà associato ad un AAS che comprende moduli in grado di interagire con le tecnologie attraverso la rete OT (Operational Technology) e di esporre servizi di gestione attraverso la rete IT (Information Technology)

ATTIVITA’ DEL PROGETTO

Il progetto IGNITE affronta la sfida di dotare i componenti delle linee produttive di nuove capacità di comunicazione, aprendo le reti della “Operational Technology” (OT) alle reti dell’Information Technology (IT) e ad Internet. Il focus è sulla gestione di questa comunicazione, ritenendo essenziale esplorare e dimostrare la fattibilità di una gestione efficace, flessibile e sicura.

Il progetto è articolato in 3 fasi:

  1. Analisi delle principali tipologie di connettività utilizzate a livello industriale e dei loro desiderata per sviluppi futuri, includendo tecnologie in fase di sviluppo quali ad esempio le reti 5G private. Verranno censite e studiate le principali soluzioni tecnologiche per le reti OT, con particolare riferimento alle specificità delle aziende partner. Verranno considerate anche tecnologie emergenti e il problema di connettere parte degli asset aziendali al mondo esterno per ragioni di monitoraggio remoto, manutenzione, diagnostica predittiva ecc.
  2. Progettazione e sviluppo di un AAS prototipale in ambiente di laboratorio capace di gestire autonomamente la connettività con le tecnologie identificate, unitamente ai dettagli delle loro caratteristiche di qualità di servizio, quali ad esempio larghezza di banda, livello di sicurezza ecc. Questa fase racchiude le attività di progettazione e sviluppo dell’AAS prototipale in accordo alle esigenze riscontrate nella prima fase, garantendone quindi l’applicabilità ai contesti industriali delle aziende partner e, più in generale, ai sistemi produttivi comunemente adottati dalle piccole e medie imprese del territorio regionale.
  3. Messa in opera del prototipo, in modo da testare l’AAS ed affinarne funzionamento e caratteristiche sulla base di pattern di utilizzo reali applicati ad un emulatore di un impianto industriale.

 

RISULTATI ATTESI

Realizzazione di una piattaforma di gestione degli AAS

Il prototipo della piattaforma di gestione e degli AAS sarà implementato attraverso un testbed che replica le caratteristiche di un ambiente industriale. Questo testbed sarà allestito presso un laboratorio di uno dei partner del progetto. Inoltre, saranno rese disponibili le specifiche delle interfacce degli AAS per consentire il controllo remoto e la gestione della connettività nell’ambiente industriale.

Il testbed verrà sperimentato su casi d’uso aziendali significativi identificati nel corso delle attività di progetto.

 

Impatto sulle aziende: un salto qualitativo per le imprese dell’Emilia-Romagna

Il progetto Ignite 5.0 rappresenta un salto evolutivo significativo per le aziende:

  • interazione avanzata di sistemi: le aziende avranno la capacità di migliorare la raccolta dati e di far interagire le tecnologie tra loro, grazie a un sistema di interconnessione all’avanguardia;
  • implementazione di un sistema di Digital Twin: adottando modelli digitali che duplicano gli asset reali, le imprese potranno affinare le operazioni quotidiane e la progettazione dei dispositivi;

Cybersecurity: il progetto enfatizza la sicurezza informatica, rafforzando il controllo e la sorveglianza dei sistemi informativi per una maggiore protezione contro le minacce.

PARTENARIATO

  • AIRI – Artificial Intelligence research and Innovation Center – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (Capofila)
  • CIRI ICT – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
  • Laboratorio MechLav – Università degli Studi di Ferrara
  • Romagna Tech S.C.p.A.

PER SAPERNE DI PIÙ

www.ignite5-project.eu

Category
Informatica, Innovazione, Ricerca, Tecnologia