PROGRAMMA FINANZIAMENTO
Progetto cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale POR FESR 2014-2020 – CUP J12F16000020009
DURATA
2016 – 2018
BUDGET PROGETTO
1.396.861,25
CONTRIBUTO REGIONALE
999.177,88
OBIETTIVI
L’obiettivo del progetto Innofruve è favorire l’innovazione nell’industria agro-alimentare regionale ed il miglioramento qualitativo e funzionale di diversi prodotti di origine vegetale, nonché la valorizzazione degli scarti di lavorazione. Il progetto mira a colmare il divario esistente tra l’attuale livello di maturità delle metodologie/tecnologie che saranno proposte e la necessità di una loro sperimentazione ed applicazione in ambiente industriale, per la conservazione e trasformazione degli alimenti di origine vegetale e la valorizzazione degli scarti di lavorazione.
ATTIVITÀ DEL PROGETTO
INNOFRUVE sarà realizzato da quattro laboratori della Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia Romagna: CIRI AGRO, CRPV Lab, SITEIA, CIRI ICT. Le attività relative alle metodologie/tecnologie innovative ed emergenti sviluppate permetteranno di:
- ottimizzare le condizioni di stoccaggio in post raccolta e controllo qualitativo di nuove varietà di frutta, sulla base delle differenti destinazioni d’uso (consumo fresco e/o trasformazione);
- realizzare puree vegetali di elevata qualità/funzionalità stabilizzate con tecnologie non termiche innovative, quali alte pressioni di omogenizzazione e campi elettrici pulsati;
- realizzare prodotti di IV gamma innovativi e funzionali a seguito di formulazione con trattamenti mild (disidratazione osmotica, campi elettrici pulsati, impregnazione sotto-vuoto);
- implementare la logistica avanzata per valutare controllare la shelf-life di prodotti surgelati;
- valorizzare gli scarti di lavorazione vegetali mediante definizione di uno schema di bioraffineria a cascata dedicato, finalizzato al recupero di molecole ad alto valore aggiunto ed alla produzione di biogas. Risultato visibile del progetto sarà l’utilizzo a livello sperimentale delle tecnologie proposte su scala pilota nei settori industriali relativi alle tipologie di prodotti vegetali scelti, attraverso il coinvolgimento di aziende regionali del settore.
Ruolo di Romagna Tech all’interno del progetto:
coordinamento del programma di diffusione delle attività e dei risultati.